Caos rifiuti a Palermo

La protesta degli operatori ecologici Amia a Palermo, che chiedono garanzie sul loro futuro lavorativo, sta bloccando la raccolta rifiuti in quasi tutta la città: cumuli di immondizia, che ricordano quei “bei tempi” andati che, come i peperoni più indigesti, si ripropongono con una ciclicità che ha dell’inquietante; alle proteste dei dipendenti Amia si è aggiunta l’esasperazione della cittadinanza e, da domenica notte, i roghi hanno cominciato ad essere appiccati in tutte la città.

Decine di cumuli di rifiuti dati alle fiamme, che hanno interessato non solo Palermo ma anche la provincia; un problema capillare risolto, capillarmente, con il fuoco: solo nella notte tra domenica e lunedì sono stati ben 44 gli interventi dei Vigili del Fuoco.

Il caos rifiuti di Palermo è stato così sintetizzato dal sindaco Leoluca Orlando:

Ho messo a corrente ieri il ministro Clini sulla gravità del problema rifiuti a Palermo, frutto di dieci anni di malamministrazione, che hanno portato, tre anni fa, la procura di Palermo a chiedere il fallimento dell’Amia e a mettere sotto processo gli amministratori di allora. Dopodichè, per evitare il fallimento, applicando la legge Marzano, il ministro dello sviluppo economico ha nominato 3 amministratori che avrebbero dovuto risanare l’azienda, obiettivo che, dopo 3 anni, è stato mancato.

Tutti gli amministratori, vecchi e nuovi, sono stati denunciati e il Comune si è costituito parte civile al processo: quei 150 milioni di euro che ogni anno finiscono nelle casse dell’Amia, secondo Orlando, basterebbero per garantire una gestione del ciclo rifiuti ottimale, nella città d’Italia che differenzia meno in assoluto (il 92% dei rifiuti di Palermo finisce in discarica come “talquale”, una modalità di conferimento illegale): sprechi e ruberie hanno però disossato completamente Amia, rendendola un corpo morto in balia del brigante di turno. Per fronteggiare il problema il sindaco ha messo in campo tutte le forze possibili:

Ho disposto un’ordinanza che indirizza mezzi di altre aziende sull’emergenza rifiuti, che però nulla possono se si crea un disservizio di 2-3 ore e si accumula un arretrato difficle da smaltire. In tutto questo c’è la drammatica situazione della discarica di Bellolampo, ormai prossima alla saturazione e sottoposta ad interventi di sequestri giudiziari per quella che una volta era una discarica modello, a norma europea. […] Il comune di Palermo ha dato molte garanzie per un concordato per separare la bad company dalla new company, ma il tribunale ha rigettato il concordato non perchè lo ha ritenuto irricevibile, ma perchè ritiene che la Newco, che nascerebbe dalle ceneri della vecchia Amia, sia in condizioni talmente disastrose da non far apparire possibile una sua ripresa. Questo nonostante l’impegno formale, espresso dalla mia amministrazione, che si impegnava a vigilare sul corretto equilibrio finanziario della nuova azienda.

ha dichiarato Orlando, spiegando che sui 2.600 esuberi di Amia, il motivo cardine della protesta (almeno ufficialmente), non v’è certezza (nè sul destino nè sui numeri, che potrebbero essere più alti) e che la decisione finale spetta sempre al Tribunale di Palermo.

I cittadini nel frattempo sono allo stremo: i cumuli di immondizia ormai hanno cambiato l’urbanistica di alcune zone della città, rendendola invivibile, medioevale; i roghi, le barricate con i cassonetti, sono solo l’ultima conseguenza di questa esasperazione, in una città socialmente già complessa, difficile, come è Palermo.

Via | Ansa
Foto | Strettoweb

A.S.

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

4 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

6 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

8 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

10 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

12 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

13 ore ago