Categories: ECOLOGIA

Con Giorgio Napolitano presidente addio ai beni comuni per le risorse naturali di Stefano Rodotà?

I 6 primi beni comuni individuati sono stati annunciati al Teatro Valle occupato non meno di una settimana fa: era il 13 aprile scorso quando Stefano Rodotà spiegò come voleva intervenire da giurista e con altri giuristi e economisti attraverso l’alleanza con i Movimenti, tutti. E’ un pacchetto di 6 proposte di legge già inviato ai parlamentari che include una legge sull’acqua pubblica, sebbene il referendum di due anni fa abbia indicato la volontà degli italiani ma resta ancora inascoltato, il reddito minimo, una legge sul fine vita e quella riforma dei regolamenti parlamentari per riconoscere i referendum, le petizioni e le iniziative di leggi popolari pari a un “potere dello stato”.

Veniamo alla pietra miliare, ovvero il principio di beni comuni, portato avanti da Stefano Rodotà e che intende rivoluzionare il Diritto così come lo conosciamo aprendo un nuovo rapporto tra i cittadini e la politica e partendo da una diversa gestione delle risorse naturali. Infatti a seguito del lavoro in seno alla Commissione Rodotà voluta da Clemente Mastella nacque (e vi racconto la storia nei paragrafi sotto) la categoria beni comuni:

che non rientrano stricto sensu nella specie dei beni pubblici, poiché sono a titolarità diffusa, potendo appartenere non solo a persone pubbliche, ma anche a privati. Ne fanno parte, essenzialmente, le risorse naturali, come i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque; l’ aria; i parchi, le foreste e le zone boschive; le zone montane di alta quota, i ghiacciai e le nevi perenni; i tratti di costa dichiarati riserva ambientale; la fauna selvatica e la flora tutelata; le altre zone paesaggistiche tutelate. Vi rientrano, altresì, i beni archeologici, culturali, ambientali.

Capite bene la portata di questa rivoluzione nel Diritto, ovvero che ci sono beni che non appartengono né allo Stato e né al Privato ma che sono proprio di tutti e per cui tutti ne hanno diritto e nessuno può escludere nessuno dall’usarli e essendo tali vanno tutelati strettamente. In parole povere sarebbe diventata legge e nero su bianco:

di prevedere una disciplina particolarmente garantistica di tali beni, idonea a nobilitarli, a rafforzarne la tutela, a garantirne in ogni caso la fruizione collettiva, da parte di tutti i consociati, compatibilmente con l’esigenza prioritaria della loro preservazione a vantaggio delle generazioni future. In particolare, la possibilità di loro concessione a privati è limitata. La tutela risarcitoria e la tutela restitutoria spettano allo Stato. La tutela inibitoria spetta a chiunque possa fruire delle utilità dei beni comuni in quanto titolare del corrispondente diritto soggettivo alla loro fruizione.
Per quel che riguarda propriamente i beni pubblici, appartenenti a soggetti pubblici, si è abbandonata la distinzione formalistica fra demanio e patrimonio, introducendosi una partizione sostanzialistica.

Ditemi voi se questa non è la legge più ambientalista che sia mai stata progettata in Italia? Ma ciò cosa avrebbe voluto dire? che la ciccia per i privati di andare a sfruttare tutto quell’immenso patrimonio di risorse naturali che noi abbiamo, dall’acqua al suolo per intenderci, veniva messo sotto chiave e che dunque se lo si intendeva usare lo si doveva fare rispettando leggi molto stringenti e dopo che i cittadini fossero stati d’accordo. Quella legge se fosse stata sostenuta da Stefano Rodotà in quanto Presidente della Repubblica Italiana, avrebbe spazzato in un colpo solo da nord a sud dalla Tav al Muos. Ovvero a tutti quei cavalli di battaglia politici cavalcati da Pd e PdL a tornate alterne.

Una parola la spendo su Beppe Grillo che invece usa come una accetta questi temi mentre dovrebbe usare un più preciso e ardito fioretto evitando di sbrodolare in eccessi che manco si capiscono. La affinata intelligenza di Rodotà e della sua Commissione di giuristi merita molto di più del megafono sgangherato del Movimento 5 stelle che mi auguro si decida a crescere.

Ma come si arriva all’inclusione tra i beni comuni anche al web per tutti? La conoscenza è uno de beni comuni che si attua oggi attraverso la rete e dunque tutti ne devono usufruire liberamente. In merito c’è un articolo scritto da Ugo Mattei uno degli autori della proposta di legge sui beni comuni che da questo punto di vista è illuminante.

Il bene civile è un principio del Diritto regolamentato nel Codice civile con 10 articoli risalenti al 1942 e che fino a oggi non sono mai stati messo in discussione. Rodotà con i suoi giuristi non solo individua nelle risorse naturali i beni comuni ma ci dice pure che lo Stato ne è il custode per il bene dei suoi cittadini e di quelli che verranno.

Ma come nasce questa rivoluzione nel Diritto italiano? Rodotà nel febbraio del 2008 consegnò all’allora ministro per la Giustizia Clemente Mastella sotto richiesta dello stesso un il disegno di legge delega sui beni comuni frutto della rielaborazione del principio di bene civile da parte di un gruppo di giuristi e economisti conosciuti per essere quelli della Commissione Rodotà.

L’idea di mettere ordine nel sistema dei beni comuni nasce nel 2003 poiché ci si era resi conto che:

era emersa la necessità di poter contare su un contesto giuridico dei beni che fosse più al passo con i tempi ed in grado di definire criteri generali e direttive sulla gestione e sulla eventuale dismissione di beni in eccesso delle funzioni pubbliche, e soprattutto sulla possibilità che tali dismissioni (ed eventuali operazioni di vendita e riaffitto dei beni) fossero realizzate nell’ interesse generale della collettività facendo salvo un orizzonte di medio e lungo periodo.

Oggi la Costituente, nata da poco più di una settimana, ha per obiettivo il portare in Parlamento tutte le proposte di legge che girano intorno al principio di beni comuni, usando tutti gli strumenti di legge in essere e divenire a disposizione. La strada non sarà facile perché un Napolitano Bis che protegge Pierluigi Bersani e pure Silvio Berlusconi certamente non farà saltare il progetto troppo dirompente per non essere attuato; rallenterà probabilmente e speriamo che Beppe Grillo con il Movimento 5 Stelle si decida a fare quel salto di qualità politico veloce necessario a domare le novità in arrivo.

Via | Giustizia.it, Il Manifesto
Foto | Getty Images

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago