OGM, in Oregon sono fuori campo

Qualche giorno fa, in Italia, hanno fatto notizia i campi coltivati con mais Mon810 a Vivaro, negli Stati Uniti, invece, il mistero è legato al grano geneticamente modificato che è stato trovato in un campo non autorizzato dell’Oregon. Una notizia clamorosa visti gli strettissimi vincoli sulle semine e sulla diffusione degli OGM. La scoperta ha scatenato il panico, tanto che Giappone e Corea del Sud hanno subito bloccato le importazioni di frumento dagli Stati Uniti.

Dalle prime ricerche effettuate è stato possibile scoprire che il grano in questione è una varietà testata dalla Monsanto dalla fine dagli anni Novanta al 2005 su 100 appezzamenti in 16 Stati diversi. Questi particolari OGM non furono poi messi in commercio, poiché ritenuti poco remunerativi. Un altro scandalo legato alla sicurezza alimentare è all’orizzonte? Il dubbio – più che lecito – è che il grano OGM sia già presente sul mercato senza che né i consumatori, né gli agricoltori ne siano a conoscenza.

La Monsanto accusa gli attivisti del fronte ambientalista di sabotaggio, probabilmente perché qualcosa deve essere sfuggito ai laboratori del colosso multinazionale che ha in mano una fetta importante dell’alimentazione mondiale. Non sarebbe la prima volta che la natura prende in contropiede la scienza.

Il Dipartimento dell’Agricoltura (Usda) ha comunicato che il frumento non è stato messo in commercio, ma la stalla è stata chiusa quando i buoi erano già scappati. Gli Usa vendono la metà della loro produzione sui mercati europei e asiatici e dopo le chiusure nippo-coreane il timore è che anche l’Europa blocchi le derrate alle dogane.

L’Unione Europea controllerà tutta la materia prima in entrata, bloccandone la distribuzione qualora dovesse contenere OGM. Nel 2012, soltanto nel nostro Paese, sono state importate 379.689 tonnellate di frumento per un totale di 120 milioni di euro.

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago