Puliamo il mondo 2013, Legambiente arriva nella Terra dei Fuochi

Puliamo il mondo la classica manifestazione di Legambiente arriva a Succivo comune in provincia di Caserta ai confini della Terra dei Fuochi. L’obiettivo della manifestazione inventata da Legambiente chiede di impegnarsi in prima persona nell’essere cittadini attivi e nel pulire ciò che è stato sporcato. Il che è giusto e condivisibile in un Paese normale. Ma poiché l’Italia è tutto tranne appunto che un Paese normale, risulta alla luce di ciò che sta accadendo nell’ambito della Terra dei fuochi, una pretesa, quella di pulire il mondo, piuttosto sfacciata.

Ambiente Italia trasmissione televisiva su Rai 3, condotta da Beppe Rovera dedica la sua puntata proprio a Puliamo il mondo con super ospite il ministro Andrea Orlando (di un governo traballante) e dà spazio anche a tutto establishment di Legambiente al completo incluso ai politici come Ermete Realacci. I volontari servono a far muovere le amministrazioni, fa notare il presidente di Legambiente, non a far si che restino seduti.

Eh si, pulire il mondo veicola un messaggio sfacciato, perché chiede di non sporcare la casa in cui si abita, ossia l’ecosistema che noi abitiamo. Ieri due manifestazioni si sono avute nella Terra dei fuochi la prima contro l’inceneritore a Giugliano, e la mega manifestazione a Casal di Principe. Ma come fa notare Rosaria Capacchione giornalista anticamorra e oggi Senatrice Pd da un suo twitter:

Fondamentalmente c’è un problema molto serio, la Terra dei fuochi si innesta in un territorio molto ricco di produzione agricola e per cui si sta avendo un effetto boomerang rispetto al crollo della credibilità dei prodotti agricoli e anche di specialità come la mozzarella di bufala campana dop.

Il ministro De Girolamo dalle pagine de Il Mattino (di Adolfo Pappalardo pag. 11 del 28 settembre 2013) dice:

Ho firmato un decreto con il quale è stato istituito un osservatorio roghi dove sono coinvolti i ministeri dell’Ambiente e della Sanità. E proprio all’articolo 2 si prevedono di elaborare proposte e strategie per la salvaguardia del territorio campano interessato dai roghi. Per prima cosa potenziando il monitoraggio su queste zone per individuare i colpevoli, avere un presidio forte sul territorio e elaborare un piano di conversione produttiva sui terreni malati con colture no food.

Ma il passo successivo sarà la dichiarazione dello Stato di emergenza, probabilmente frenato dalla crisi di Governo in atto. Ma gli Stati di emergenza alla Campania non hanno mai portato fortuna.

Foto | Legambiente Onlus su Twitter

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

L’Enel ti deve dei soldi: come richiedere i rimborsi per le bollette troppo care

Enel, se hai pagato più del dovuto, potresti ricevere uno sconto in bolletta o una…

42 minuti ago

Xiaomi lancia il rubinetto smart che purifica l’acqua istantaneamente: costo e caratteristiche

Nel settore della tecnologia domestica, Xiaomi continua a innovare con l’introduzione di un dispositivo che…

2 ore ago

Come togliere la muffa dai muri senza rovinare in alcun modo la pittura: trucchi efficaci al 100%

La presenza di muffa sui muri rappresenta un problema diffuso nelle abitazioni italiane, che può…

4 ore ago

Soldi, amore e successo: questi segni zodiacali ottengono tutto senza sforzo

Segni zodiacali, questi qui secondo le stelle ottengono tutto senza dove chiedere: soldi, amore e…

7 ore ago

Spid, è ufficiale: ecco quando e come cambierà l’identità digitale degli italiani

Spid, tra presente e futuro: come sta per cambiare e cambierà l’identità digitale degli italiani.…

19 ore ago

Il miracolo dei cibi fermentati, perché tutti ne parlano e tu devi provarli: fanno bene anche all’ambiente

Fanno bene alla salute, ma anche all'ambiente: perché sempre più italiani stanno provando i cibi…

20 ore ago