Categories: Alimentazione

Birra e liquori più cari per salvare istruzione e beni culturali

Fra due giorni, da giovedì 10 ottobre 2013, le aliquote di birra, liquori e distillati aumenteranno, per poi subire ulteriori ritocchi nel 2014 e nel 2015 quando il peso fiscale su un euro di birra raggiungerà i 45 centesimi.

È la mossa del Governo per ottenere le coperture necessarie per “misure urgenti” nell’ambito dei beni culturali e dell’istruzione. L’aumento delle accise colpisce le bevande che erano già soggette a questo tipo di imposta. Il Decreto Cultura è già operativo, mentre il Decreto Scuola prevede uno scatto dell’accisa del 12,5% dal 10 ottobre, poi il 1° gennaio del 2014 e ancora il 1° gennaio 2015. Praticamente un boccale su due lo berremo alla salute del Fisco nazionale.

Per l’Assobirra (l’Associazione degli industriali della Birra) il provvedimento andrà a colpire duramente le 500 aziende che in Italia danno lavoro a ben 150mila addetti. Inoltre, a rimetterci saranno i circa 300 imprenditori che nell’ultimo decennio hanno dato vita ad altrettanti birrifici artigianali sparsi in tutta la Penisola.

La birra spillata nei pub pagherà i lavori degli scavi di Pompei e l’ampliamento degli Uffizi, ogni tappo saltato di grappa permetterà la sopravvivenza degli enti lirici in stato di asfissia. Ad aumentare – come abbiamo detto – sono birra, liquori e distillati. Il fine è nobilissimo, il mezzo ha delle zone d’ombra poiché, come spiegano all’Assobirra si colpisce duramente un settore che ogni anno versa all’Erario mezzo miliardo di euro di accise e 4 miliardi complessivi fra accise, Iva, tasse e contributi vari derivanti dalla commercializzazione della birra. Negli ultimi 10 anni le accise sono aumentate del 126%, portando il peso fiscale complessivo al 45%.

Gli aumenti delle accise, invece, non riguardano il vino:

L’accisa è ingiusta perché la birra è l’unica bevanda a bassa gradazione alcolica a pagarla in Italia: nel nostro Paese non pagano le accise le bevande che rappresentano il 65% dei consumi di alcol.

Via | AssoBirra

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Maltrattamento animali, ora si rischia grosso: sanzioni pesantissime e carcere fino a 4 anni

Carcere fino a 4 anni e multe pesantissime: cosa si rischia oggi per maltrattamenti agli…

50 minuti ago

Con un paio di jeans rovinati puoi creare 6 borse uniche e super trendy: le vorranno tutti

Con il crescente interesse per la sostenibilità e il riciclo creativo, i vecchi jeans si…

2 ore ago

Eredità, a chi va il patrimonio di due coniugi senza figli? Come evitare una battaglia legale

Poniamo il caso che una coppia non abbia figli, a chi spetta l'eredità? Ecco che…

5 ore ago

Il vero pericolo si nasconde in casa, ma non dove pensi: altro che bagno, è questo il luogo con più germi e batteri

Quando si parla di igiene domestica, molti tendono a pensare che il luogo più contaminato…

7 ore ago

Pressione alta? 5 rimedi naturali per abbassarla subito: i consigli degli esperti che nessuno ti ha mai detto

L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle principali cause di patologie cardiovascolari a livello globale ed è…

8 ore ago

La carta da forno può andare in friggitrice o no? La scienza risponde, la verità ti spiazzerà

Carta da forno in friggitrice ad aria: cosa dicono gli esperti? Si può utilizzare con…

10 ore ago