Categories: Alimentazione

Birra e liquori più cari per salvare istruzione e beni culturali

Fra due giorni, da giovedì 10 ottobre 2013, le aliquote di birra, liquori e distillati aumenteranno, per poi subire ulteriori ritocchi nel 2014 e nel 2015 quando il peso fiscale su un euro di birra raggiungerà i 45 centesimi.

È la mossa del Governo per ottenere le coperture necessarie per “misure urgenti” nell’ambito dei beni culturali e dell’istruzione. L’aumento delle accise colpisce le bevande che erano già soggette a questo tipo di imposta. Il Decreto Cultura è già operativo, mentre il Decreto Scuola prevede uno scatto dell’accisa del 12,5% dal 10 ottobre, poi il 1° gennaio del 2014 e ancora il 1° gennaio 2015. Praticamente un boccale su due lo berremo alla salute del Fisco nazionale.

Per l’Assobirra (l’Associazione degli industriali della Birra) il provvedimento andrà a colpire duramente le 500 aziende che in Italia danno lavoro a ben 150mila addetti. Inoltre, a rimetterci saranno i circa 300 imprenditori che nell’ultimo decennio hanno dato vita ad altrettanti birrifici artigianali sparsi in tutta la Penisola.

La birra spillata nei pub pagherà i lavori degli scavi di Pompei e l’ampliamento degli Uffizi, ogni tappo saltato di grappa permetterà la sopravvivenza degli enti lirici in stato di asfissia. Ad aumentare – come abbiamo detto – sono birra, liquori e distillati. Il fine è nobilissimo, il mezzo ha delle zone d’ombra poiché, come spiegano all’Assobirra si colpisce duramente un settore che ogni anno versa all’Erario mezzo miliardo di euro di accise e 4 miliardi complessivi fra accise, Iva, tasse e contributi vari derivanti dalla commercializzazione della birra. Negli ultimi 10 anni le accise sono aumentate del 126%, portando il peso fiscale complessivo al 45%.

Gli aumenti delle accise, invece, non riguardano il vino:

L’accisa è ingiusta perché la birra è l’unica bevanda a bassa gradazione alcolica a pagarla in Italia: nel nostro Paese non pagano le accise le bevande che rappresentano il 65% dei consumi di alcol.

Via | AssoBirra

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

4 minuti ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

2 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

9 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

11 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

13 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

15 ore ago