Olio di palma: i colossi dell’alimentare lo vogliono sostenibile

Unilever e Ferrero utilizzeranno olio di palma sostenibile, a dare la notizia è stata Catapult, un’organizzazione che si batte per la riduzione del commercio di materie prime alimentari che contribuiscono a favorire la deforestazione.

La multinazionale Unilever acquista da sola il 3% della produzione mondiale di olio di palma e avvierà un programma per la tracciatura degli approvvigionamenti teso ad arrivare, entro la fine il 2020 alla totale certificazione e tracciabilità dell’olio di palma utilizzato.

Per quanto riguarda Ferrero, la ditta con sede ad Alba ne utilizza 150mila tonnellate all’anno, ovverosia il 10% di quanto utilizzato da Unilever, ma anche la società piemontese ha deciso di avviare un percorso che, entro il 2014, dovrebbe portarla a utilizzare solamente olio di palma certificato dalla Rspo (Roundtable on Sustainable Palm Oil), l’associazione non profit che ha l’obiettivo di promuovere la coltivazione e l’utilizzo di olio di palma sostenibile coinvolgendo coltivatori, produttori, trasformatori, ma anche investitori e Ong dedicate alla salvaguardia dell’ambiente e dello sviluppo sociale. La Ferrero ha inoltre deciso di appoggiare The Forest Trust per combattere la deforestazione.

Le piantagioni di palme stanno mangiando terreno fertile in tutti i continenti. Il 90% della produzione globale (quantificabile in 45 milioni di tonnellate) è concentrato in Indonesia e Malesia. Cinquant’anni fa l’82% dell’Indonesia era ricoperto di foreste umide, nel 1995 la percentuale era del 52% e al ritmo attuale nel 2022 potrebbero essere totalmente distrutte. A meno che l’impegno delle multinazionali che dipendono dall’utilizzo dell’olio di palma non mettano in campo politiche di sviluppo sostenibile che non siano solamente green washing.

Via | Food Navigator

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

5 ore ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

6 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

8 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

9 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

11 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

12 ore ago