Olio di palma: i colossi dell’alimentare lo vogliono sostenibile

Unilever e Ferrero utilizzeranno olio di palma sostenibile, a dare la notizia è stata Catapult, un’organizzazione che si batte per la riduzione del commercio di materie prime alimentari che contribuiscono a favorire la deforestazione.

La multinazionale Unilever acquista da sola il 3% della produzione mondiale di olio di palma e avvierà un programma per la tracciatura degli approvvigionamenti teso ad arrivare, entro la fine il 2020 alla totale certificazione e tracciabilità dell’olio di palma utilizzato.

Per quanto riguarda Ferrero, la ditta con sede ad Alba ne utilizza 150mila tonnellate all’anno, ovverosia il 10% di quanto utilizzato da Unilever, ma anche la società piemontese ha deciso di avviare un percorso che, entro il 2014, dovrebbe portarla a utilizzare solamente olio di palma certificato dalla Rspo (Roundtable on Sustainable Palm Oil), l’associazione non profit che ha l’obiettivo di promuovere la coltivazione e l’utilizzo di olio di palma sostenibile coinvolgendo coltivatori, produttori, trasformatori, ma anche investitori e Ong dedicate alla salvaguardia dell’ambiente e dello sviluppo sociale. La Ferrero ha inoltre deciso di appoggiare The Forest Trust per combattere la deforestazione.

Le piantagioni di palme stanno mangiando terreno fertile in tutti i continenti. Il 90% della produzione globale (quantificabile in 45 milioni di tonnellate) è concentrato in Indonesia e Malesia. Cinquant’anni fa l’82% dell’Indonesia era ricoperto di foreste umide, nel 1995 la percentuale era del 52% e al ritmo attuale nel 2022 potrebbero essere totalmente distrutte. A meno che l’impegno delle multinazionali che dipendono dall’utilizzo dell’olio di palma non mettano in campo politiche di sviluppo sostenibile che non siano solamente green washing.

Via | Food Navigator

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago