Categories: ClimaECOLOGIAENERGIE

Ecco come i cambiamenti climatici minacceranno le nostre forniture di energia

I cambiamenti climatici non minacceranno solo gli approvvigionamenti alimentari (video in alto), ma anche quelle stesse forniture di energia fossile che sono alla loro origine.

A dirlo non è un’associazione ambientalista, ma un rapporto rivolto al congresso del serissimo Government Accountability Office degli Stati Uniti.

La filiera energetica americana mostra infatti grande vulnerabilità al global warming in tutte le sue parti:

(1) Estrazione. I 4000 pozzi di estrazione off shore nel Golfo del Messico (meà della produzione americana)  sono a rischio per l’aumento degli uragani, dei venti forti, delle onde anomale e dell’erosione costiera. Gli uragani Katrina e Rita nel 2005 hanno danneggiato 100 piattaforme (vedi foto nella gallery) e oltre 400 oleodotti sottomarini. La mancanza. La siccità che colpisce sempre di più gli USA ridurra la capacità di raffinazione e di produzione di biofuel.

Il fracking necessita di enormi quantità di acqua che sta già rubando agli usi agricoli e civili nelle regioni più aride.

(2) Trasporto. Oleodotti e linee ferroviarie sono vulnerabili alle tempeste (Katrina danneggiò centinaia di oleodotti anche sulla terraferma), mentre i terminal marittimi del del carbone potranno risentire di allagamenti e innalzamento dei mari. La siccità ridurrà le possiblità di trasporto fluviale.

(3) Centrali elettriche. Le centrali termoelettriche e nucleari hanno vitale bisogno di acqua di raffreddamento (questo è già stato un problema per diversi reattori negli USA le scorse estati). Un quarto delle centrali sono in zone a moderato od alto rischio di siccità entro il 2030, mentre quelle sulle rive degli oceani sono vulnerabili ad allagamenti e uragani. In alcuni casi inoltre l’acqua di mare potrebbe essere troppo calda per garantire un raffreddamento efficace. La siccità naturalmente riduce anche l’output dell’idroelettrico.

(4) Distribuzione. Gli elettrodotti sono sensibili alle tempeste e agli eventi climatici estremi, come incendi e gelo (vedi gallery).

Conclusione: gli impianti di energia rinnovabile, fotovoltaico ed eolico, sono i meno soggetti a rischio, soprattutto se l’energia viene usata localmente e non trasportata su lunghe distanze.

 


Energia a rischio per i cambiamenti climatici [blogo-gallery id=”156996″ photo=”1-4″ layout=”slider”]

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago