Il super toro Belgian Blue non è OGM ma una bufala della rete che fa disinformazione

[blogo-video provider_video_id=”Nmkj5gq1cQU” provider=”youtube” title=”Meet the Super Cow” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=Nmkj5gq1cQU”]

Un super toro come un atleta di body building, con una muscolatura eccessiva e priva di grassi e per questo apprezzato per la qualità delle sue carni sta facendo impazzire il web nonostante questo filmato del National Geographic risalga al 2008. Gli esemplari di Belgian Blue sono frutto della selezione genetica naturale iniziata in Belgio nel 1808 seguendo le 3 leggi di Gregor Mendel.

Il moderno Belgian Blue è il risultato di intensi programmi di allevamento e incroci effettuati dal 1950 in poi con il risultato di avere una razza di bovini che presenta una muscolatura doppia rispetto alle razze più comuni. La ragione di questo sviluppo muscolare estremo risiede nella mutazione di uno dei geni che presiede la miostatina che non viene regolarmente fermata e che procede all’accrescimento abnorme della muscolatura di questo animale. La razza ha avuto origine dall’incrocio di bovini locali Shorthorn con bovini provenienti dal Regno Unito e probabilmente con bovini Charolais. Il risultato è un aumento del numero di fibre muscolari su una struttura ossea che però resta quella di un bovino normale. Il Blue è apprezzato per la sua altissima resa di carne magra sebbene sia discutibile l’economia relativa all’allevamento in quanto presenta una serie di complicazioni come la difficoltà per le femmine ad avere parti naturali e la necessità di nutrirsi di mangimi ricchi di proteine.

Questi animali richiedono cure molto attente e non possono essere introdotti negli allevamenti intensivi, quindi restano sostanzialmente un prodotto di nicchia per chi intende spendere tanti soldi. Detto ciò specifico che dunque non sono animali OGM come ad esempio il super salmone OGM americano dove l’ingegneria genetica ha selezionato un gene responsabile della crescita per avere un salmone più grande nella metà del tempo. Sostanzialmente gli interventi OGM umani sugli animali intendono sempre raddoppiare la crescita in tempi dimezzati e ciò per avere più carne a disposizione nel minor tempo possibile, sempre in virtù di una ulteriore intensificazione degli allevamenti già intensivi.

Cosa sono gli OGM

Discorso a parte a questo punto meritano gli OGM xche sono Organismi geneticamente modificati attraverso tecniche di ingegneria genetica. Lo sono anche gli animali e le piante che subiscono una selezione genetica naturale. Perché gli OGM sono diversi? Perché in natura, anche con la selezione naturale non sarebbe mai possibile innestare un pezzetto di gene di un animale o di un batterio in una pianta o viceversa. Dario Bressanini sostenitore degli OGM spiega le storture della disinformazione in merito e che, aggiungo io, non fanno altro che sostenere il gioco delle multinazionali interessate a gestire i preziosi patrimoni genetici di piante e animali.

Perché OGM no. Perché sono prodotti nuovi di cui non conosciamo gli effetti sulla salute umana e sul Pianeta. Il che ci porterebbe a andarci cauti ma gli interessi economici in gioco sono tanti e non sempre interessa a chi gestisce i brevetti sapere poi che ci possono essere conseguenze sulla salute delle persone.

Infine, per completezza di informazione aggiungo che il neo ministro per l’Ambiente Gianluca Gallucci braccio destro di Pierferdinando Casini qualche giorno fa ha annunciato dalle pagine del sito del MinAmbiente:

Il tema OGM è delicato e controverso: per questo motivo è necessario un quadro legislativo chiaro che soddisfi pienamente l’Italia e tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Siamo dunque favorevoli alla riapertura della discussione che permetta di trovare un equilibrio tra il mantenimento del sistema di autorizzazione UE, basato su valutazione scientifica di rischi sanitari e ambientali e l’esigenza di garantire agli Stati la possibilità di vietare la coltivazione di OGM alla luce delle specifiche caratteristiche sul territorio.

Intanto in Friuli preparano la seconda semina di mais OGM Mon810 considerato che il primo raccolto è andato a buon fine con anche il riconoscimento di un risarcimento per il decreto anti OGM del 2010.

Nota: Chiedo anticipatamente scusa se le precisazioni in merito alla definizione di OGM non possano poi risultare corrette e senza usare concetti e spiegazioni altamente scientifiche prego i lettori di suggerirne di semplici e comprensibili a tutti. Grazie.

Via | ANSI OAKState, Depleted Cranium
Foto | Depleted Cranium

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Questo piccolo borgo è di una bellezza disarmante, sembra di essere in un romanzo fantasy: vicinissimo a te

Scopri il Parco Urbano dei Palmenti in Basilicata, un luogo che ricorda la Contea degli…

1 ora ago

Hai ancora la carta d’identità cartacea? Pessime notizie: non potrai usarla per viaggiare

La carta di identità cartacea non si può più usare per i viaggi: ecco cosa…

3 ore ago

Vacanze di fine agosto, le tre spiagge più belle e meno costose in assoluto: bellissime e sottovalutate

Vacanze fine agosto, ecco le tre spiagge poco frequentate, per agosto 2025, ideali per chi…

4 ore ago

In questo Paese puoi mangiare gratis e nessuno lo sa: torni col portafoglio pieno

Dal video virale di Jordi alla rete europea di community fridges, così il cibo prossimo…

6 ore ago

Come viaggiare gratis (legalmente) in autostrada: quello che pochi sanno

C'è una novità sulle autostrade italiane, che ne decreta una profonda trasformazione e  consente nuove…

7 ore ago

“La pellicola per alimenti è dannosa”, l’allarme dei medici che spaventa milioni di consumatori

La pellicola per alimenti rappresenta uno strumento quotidiano prezioso in cucina, utilizzato per conservare e…

9 ore ago