Quanto è sporca la cloud?
Greenpeace ha appena dato la pagella ambientale ai social media e alle aziende digitali: alcune come Google, Apple Facebook sono promosse, altre come Microsoft ed Ebay sono rimandate, mentre Amazon e Twitter sono bocciate (vedi l’immagine in basso: nell’originale è una mappa interattiva).
La valutazione è naturalmente legata all’uso delle energie rinnovabili: se Facebook (video in alto) alimenterà i suoi nuovi server con l’eolico, Twitter e i servizi web di Amazon dipendono ancora molto dalle fonti fossili e dal carbone.
La zavorra ambientale di molti marchi è dovuta anche al legame con il fornitore di servizi Digital Realty che gestisce 131 centri dati con solo il 17% di energia rinnovabile, a fronte del 100% di Apple e del 48% di Google.
Per Internet è fondamentale essere green: si stima infatti che oggi accedano alla rete circa 2,5 miliardi di persone e che questo numero possa crescere quasi del 60% nei prossimi cinque anni. Se questa rapido sviluppo fosse alimentato da energie rinnovabili, il settore informatico potrebbe catalizzare la transizione verso un modello più sostenibile con riduzione dei gas a effetto serra.
Qui è possibile scaricare il report integrale con tutti i dettagli.
Il settore sanitario è responsabile del 5% delle emissioni globali di gas serra, un dato…
Il declino degli insetti rappresenta una delle crisi ecologiche più preoccupanti del nostro tempo, con…
In un contesto economico sempre più complesso, i bonus sociali per il disagio economico rappresentano…
Lo Stato torna a incentivare chi decide di posticipare il pensionamento attraverso un bonus economico…
Con l’arrivo del mese di settembre, l’attenzione si sposta inevitabilmente verso un’atmosfera più calda e…
Se hai dei ferri da maglia che nel tempo si sono deteriorati, ecco che cosa…