Assaggi doc: il cinema a tematica ambientale va in cascina

Quale sede migliore di una cascina per un ciclo di documentari su agricoltura, alimentazione sostenibile e biodiversità? L’idea è venuta qualche anno fa al Munlab, l’Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano (To): portare il cinema d’autore in cascina con corti, lungometraggi e animazioni, per conoscere l’agricoltura e gli agricoltori da vicino.

Ogm, biologico e biodinamico, idroponico, filiera corta e km 0, il tema del cibo continua a essere al centro dell’attenzione della ricerca scientifica, dei mezzi di informazione e dell’opinione pubblica. La rassegna Assaggi Doc promuove un dibattito sul cibo proprio nei luoghi in cui questo viene prodotto, le aziende agricole e lo fa utilizzando uno strumento di riflessione e conoscenza particolarmente efficace, il cinema documentario d’autore con storie positive, innovative e concrete. Anche la degustazione a fine serata è un’occasione di conoscenza, con produttori scelti della collina di Torino che fanno parte della squadra.

Nel corso della rassegna verrà lanciato anche il concorso di Assaggi doc che lo scorso hanno ha visto i filmmaker competere con documentari riguardanti l’agricoltura nella Provincia di Torino.

Il programma di Assaggi Doc 2014

Ecco il programma delle cinque serate di Assaggio Doc 2014.

Sabato 17 maggio, ore 21, a Cambiano, via Camporelle 50, Munlab ecomuseo dell’argilla
La cucina dei miracoli di Talemadre, Animazione, Italia 2013, 4′, IT
Un bambino, un pentolino di latte e un personaggio inaspettato costruiranno un miracolo tra le piastrelle di una cucina.
Voices of transition di Nils Aguilar, Documentario, Germania, 2012, 53’, SOTT. IT
Cuba, Inghilterra e Francia accomunati da mutamenti negli stili di vita sempre più attente alle economie locali, i legami di vicinato e la libera diffusione della conoscenza.

Sabato 24 maggio, ore 21, Villastellone, via Poirino 7, Cascina Fontanacervo
Il viaggio del caffè selvatico della foresta Harenna di Francesco Amato e Stefano Scarafia, Documentario, Italia/Etiopia 2011, 24′ IT
Dal 2006 il Presidio Slow Food lavora con i raccoglitori di caffè selvatico per proteggere la Foresta Harenna.
Il fiore blu di Anterivo di Elisa Nicoli, Documentario Italia 2012, 25′ IT
Un paese trentino ha riscoperto la pianta del lupino, storico surrogato del caffè, che sta diventando l’elemento di “attrazione” turistica l’area.

Sabato 31 maggio, ore 21, Pecetto Torinese, via San Martino continuazione_ Ludocascina La ciliegia Il Giuanin Pecetto
L’uomo che piantava gli alberi di Frédérick Back, Animazione, Canada 1987, VERSIONE IT 2008, 30’
Una regione torna a vivere grazie a un solo uomo attraverso un segreto rimboschimento. Capolavoro dell‘animazione per grandi e piccoli.
Farm on crisis? di Haris Donias, Documentario, Grecia 2012, 20’ SOTT. IT
Un viaggio nella campagna greca tra crisi, cambiamenti climatici e nuove generazioni di contadini che vogliono restare, nonostante tutto.

Sabato 7 giugno, ore 21, Chieri, strada Tetti Marsino_ Cascina Matiné/Un amore d’asino
Genuino clandestino di Nicola Angrisano, Documentario, Italia 2011, 55’ IT
Coltivatori, allevatori e pastori si organizzano per difendere la libera lavorazione dei prodotti e l’immenso patrimonio di saperi della terra.

Sabato 14 giugno, ore 21, Cambiano, via Camporelle 50, Munlab ecomuseo dell’argilla
Resistenza naturale di Jonathan Nossiter, Documentario, Italia/Francia 2014, 85’, IT
Il celebre regista di “Mondovino” incontra in Italia viticoltori che non si sono piegati alla standardizzazione e hanno uno stretto legame con la terra che coltivano.

Via | Munlab

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago