Gli scarti dei pomodori sono una risorsa preziosa e lo avevano già capito i nostri ricercatori del CNR qualche anno fa quando avevano iniziato a testare la trasformazione in bioplastiche. Oggi a puntare sullo scarto del pomodoro reso plastica sono due colossi americani: Ford e Heinz per evidenti motivi opposti ma il cui obiettivo è comune. Heinz produce il famoso ketchup su scala globale e ogni anno deve affrontare enormi spese per lo smaltimento degli scarti del pomodoro che utilizza; Ford è una casa automobilista su scala globale che necessita di ridurre la quantità di materiali petrolchimici senza compromettere qualità e sicurezza: mai matrimonio, dunque fu più azzeccato.
Heinz porta in dote lo scarto del pomodoro che consiste in bucce, gambi e semi di oltre 2 milioni di tonnellate usate ogni anno per produrre il ketchup; Ford porta il know-how e ecco che i ricercatori di Ford e Heinz sono al lavoro per ricavare plastica da quest scarti e trasformarli nelle staffe per il supporto dei cavi dell’impianto elettrico o in quei piccoli vani portaoggetti che si trovano su portelli, sedili o cruscotto, ad esempio.
Ellen Lee, specialista tecnico di ricerca per le materie plastiche, di Ford ha spiegato:
Stiamo portando avanti la ricerca per stabilire quanto i sottoprodotti dei procedimenti industriali per il trattamento del cibo possano trovare applicazione nel mondo dell’auto. Il nostro obiettivo è sviluppare un materiale resistente ma leggero, che abbia un impatto ambientale ridotto e rispetti i nostri standard di produzione.
Ma per passare dagli esperimenti in laboratorio alla messa a punto di una plastica che risponda a tutti gli standard di sicurezza serve ancora un po’ di tempo e di qualche rodaggio ulteriore come spiega Vidhu Nagpal, direttore associato ricerca e sviluppo packaging di Heinz:
Anche se siamo ancora in una fase preliminare, con ancora molte domande cui dare risposta, siamo entusiasti delle opportunità che questa ricerca può rappresentare per Ford e Heinz nel portare avanti lo sviluppo di plastiche vegetali al 100% sostenibili.
A oggi Ford usa già materiali di origine vegetale come la fibra di cellulosa che forma il rinforzo per le console degli abitacoli; o plastiche dal riso grezzo che diventano staffe in plasticaa, la fibra di cocco e soia per i tessuti.
Tutto ciò fa di Ford una casa automobilistica sostenibile? Diciamo che la strada è ancora lunga e che Ford ha appena iniziato a percorrerla.
Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…
Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…
Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…
Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…
In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…
Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…