
This picture taken on November 3, 2013 shows a rare hybrid solar eclipse through clouds from the Canary Island of Tenerife. A rare solar eclipse swept across parts of Africa, Europe and the United States today as the moon blocks the sun either fully or partially, depending on the location. The width of the shadow of the eclipse was 58 km and the maximum duration of totality, the maximum time that the moon covered the sun completely, was 1m 40s, on the Spanish Canary island of Tenerife. AFP PHOTO/ DESIREE MARTIN (Photo credit should read DESIREE MARTIN/AFP/Getty Images)
Il fenomeno si ripeterà il 4 aprile e il 28 settembre 2015
La Luna non finisce di stupire. Dopo le cinque superlune – l’ultima lo scorso 8 settembre – oggi è il turno dello straordinario fenomeno della Luna Rossa che il prossimo anno si verificherà in ben due occasioni, il 4 aprile e il 28 settembre 2015.
Il cielo offrirà ai residenti dell’Estremo Oriente russo, Siberia e Urali, oltre che a quelli di Asia, Nord America e Australia, l’opportunità di ammirare a occhio nudo lo spettacolo dell’eclissi lunare totale.
Gli europei si potranno consolare seguendo il fenomeno in diretta streaming e con chat sul sito della Nasa.
L’eclisse si verifica quando la Terra, nel corso della sua orbita intorno al Sole, si pone fra il Sole e la Luna: in queste condizioni il nostro pianeta getta un’ombra di luce solare e blocca la luce che normalmente si riflette sulla Luna. L’eclissi lunare totale può avvenire solo quando Terra, Luna e Sole sono perfettamente allineati.
L’eclissi di quest’oggi è un fenomeno molto raro conosciuto con il nome di tetrade ed è stato scoperto dall’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli. L’astronomo osservò come le tetradi siano relativamente numerose in un intervallo di 300 anni e scompaiano, poi, per i successivi tre secoli. Non ve ne sono state fra il 1582 e il 1908, mentre ve ne sono state e ve ne saranno 17 nei successivi due secoli e mezzo, dal 1909 al 2156.