L’Universita’ di Notre Dame dell’Indiana ha sviluppato l’ indice GAIN (global adaptation index), che misura per le singole nazioni del mondo la vulnerabilita’ ai cambiamenti climatici e il livello di preparazione per fronteggiarli.
L’indice tiene conto dei possibili cambiamenti nelle rese agricole, nelle precipitazioni, nella diffusione di nuove malattie nel contempo della capacita’ dei singoli stati di adattarsi alle ondate di calore, alle alluvioni e all’innalzamento del livello dei mari.
Come si puo’ vedere dalla mappa qui sotto i paesi compresi nella fascia dei tropici, soprattutto Africa e India, si trovano nella difficile situazione di essere piu’ esposti e meno preparati. L’esposizione e’ un fattore climatico e geografico, ma la preparazione e’ invece una questone economico-sociale. Un po’ piu’ di giustizia a livello internazionale potrebbe far3 diventare piu’ verde la mappa. (1)
L’Italia e’ collocata abbastanza bene in questa classifica, al 30^ posto, anche se forse potrebbe fare qualcosa in piu’ in termini di preparazione ai cambiamenti climatici, in particolare per quanto riguarda il rischio di desertificazione.
(1) Un commentatore inglese propone di mandare miliardi ai paesi piu’ poveri invece di costruire turbine eoliche e pannelli FV. Ovviamente si tratta di un nonsense, dal momento che dobiamo fare entrambe le cose, magari attingendo a spese inutili e voluttuarie, dai carri armati agli yacht…
L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…
Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…
Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…
Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…
Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…
Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…