[blogo-gallery id=”168529″ layout=”photostory” photo=”1-17″]

La Skoda Octavia G-Tec rappresenta una dei fiori all’occhiello tra le auto a metano in Italia. Insieme alle cugine Seat Leon e Volkswagen Golf, con cui condivide il motore, è l’unica berlina e station wagon presente in listino. I dati del 2016 parlano di un netto calo del mercato delle auto a gas naturale in Italia (-30,4% rispetto al 2015) ma la Skoda Octavia G-Tec ha mantenuto i suoi volumi di vendita con 2.008 immatricolazioni, 6 in più dell’anno precedente. Il trend potrebbe cambiare nei prossimi anni e già nel 2017 visto il recente accordo tra Ministero dei Trasporti, Snam e FCA, che fa la parte del leone nel settore: l’obiettivo è triplicare il parco circolante, raggiungendo i 3 milioni di unità e raddoppiando le stazioni di servizio a metano. Se dovessero arrivare gli incentivi statali, il costo della Skoda Octavia G-Tec – che parte da un listino di 24.260 euro – potrebbe scendere di qualche migliaio di euro.

In breve

La Skoda Octavia vanta una storia di oltre 20 anni ed é la station wagon più scelta in Europa dal 2014. Il motivo lo si capisce dopo pochi km macinati: ottimo rapporto qualità-prezzo, comfort a bordo, spazio e capacità del bagagliaio ai vertici e consumi ridotti. Consente quindi un utilizzo a 360 gradi con una versatilità ancor più spiccata rispetto al passato rivelandosi adatta come auto di rappresentanza o come Station Wagon da vacanza per una famiglia.

[blogo-gallery id=”168529″ layout=”photostory” photo=”18-28″]

Alla guida

La prima prova della Skoda Octavia G-Tec versione Style nelle strade intorno a Oporto mette in chiaro subito una cosa: senza esagerare con l’acceleratore, beve davvero poco. Nei 100 km percorsi su autostrada e strade extra-urbane il motore 1.4 G-TEC bi-fuel da 100 cavalli ha un’accelerazione e una ripresa non del tutto lineare ma se le prestazioni non sono ciò che vi interessa andate sul sicuro. I consumi, infatti, sono davvero bassi: nel test drive il computer bordo ha fatto segnare 3,6 kg/100 km. Un valore notevole considerando che il peso della macchina è di oltre 1.400 kg (la station wagon) e che ricalca quello dichiarato dalla casa nel ciclo misto: i 5,5 m³/100 km secondo Skoda, infatti, sono gli stessi da noi raggiunti visto che 1 kg di metano corrisponde a 1,49 metri cubi di metano (a 15° di temperatura ed 1 bar di pressione, ndr).

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167684/auto-a-metano-2017-modelli-e-prezzi”][/related]

In soldoni, ipotizzando un prezzo medio del metano di 0,925 euro/Kg, la spesa è di 3,33 euro per 100 km contro i 7,50 euro che richiederebbe una versione a benzina dotata del 1.0 TSI da 115 CV (con prezzo della verde di 1,529 euro moltiplicato per 4,9 l/100 km, il consumo dichiarato dalla casa nel ciclo misto, ndr). Se la percorrenza con la Skoda a metano fosse di 20.000 km all’anno, il risparmio supererebbe gli 830 euro. Questo ovviamente ipotizzando un uso su strade extra-urbane e autostrade senza mai avvicinare il limite di velocità e viaggiando solo a metano: il serbatoio di 15 kg consente di raggiungere un’autonomia massima di circa 400 km.

Con il cambio automático DSG, proposto per la prima volta sulla Skoda Octavia G-Tec, il propulsore è silenzioso e rende il viaggio piuttosto rilassato. Si può impostare la modalità di guida su 4 livelli (Normal, Eco, Sport e Individual). Chi, invece, deve affrontare costantemente sterrati, terreni fangosi o neve può scegliere una versione a trazione integrale che sul 2.0 TDI da 150 cavalli ha dato buone sensazioni.

Com’è fatta

Con il restyling di metà carriera, cambiamo di pochissimo le dimensioni della Skoda Octavia G-Tec e aumenta lo spazio a disposizione dei passeggeri e la capienza del bagagliaio (fino a 610 litri senza abbattere i sedili posteriori). Esteticamente è molto riconoscibile grazie alla larga calandra del radiatore e agli inediti gruppi ottici sdoppiati. A completare l’allestimento Style ci sono fari anteriori full-led, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e navigatore satellitare (con il sistema Columbus proposto come optional).

[blogo-video id=”168530″ title=”Skoda Octavia Wagon G-Tec” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/TfVwUqyK-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”232758″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY4NTMwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNjg1MzAvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2ODUzMHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY4NTMwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY4NTMwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Basata sulla piattaforma modulare MQB, la stessa della Volkswagen Golf, offre una buona dose di sicurezza con le 5 stelle Euro NCAP anche grazie ai numerosi sistemi di assistenza alla guida presenti escludibili direttamente dai comandi al volante. Internamente non abbiamo riscontrato particolari problemi: l’interfaccia utente è facile e fruibile e il sistema supporta Apple Carplay e Android Auto con la possibilità di installare una chiavetta per essere sempre connessi in Wi-Fi. I sedili di guidatore e passeggero sono anche riscaldabili e regolabili elettricamente. Gli allestimenti della Skoda Octavia G-Tec partono dalla versione Ambition passando per Design Edition e Style, il top di gamma, oltre all’Executive dedicato all’utenza business.

Pro

● Consumi ed emissioni ridotte
● Ottimo rapporto qualità-prezzo
● Massima versatilità della vettura

Contro

● Accelerazione e ripresa sono appena sufficienti.
● Aggiungendo tanti optional, il prezzo della vettura sale notevolmente
● Il navigatore satellitare Colombus non è sempre preciso.

Prezzo di listino e scheda tecnica

La Skoda Octavia G-TEC é già in vendita sul mercato italiano: la motorizzazione bi-fuel a metano proposta in allestimento Ambition ha un prezzo di listino di partenza di 24.260 euro (24.390 per la Station Wagon). Se si vuole la SW nella versione top di gamma si arriva a 28.790 euro.

Skoda Octavia 2017: prezzo, listino e scheda tecnica by Blogo Motori on Scribd

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

3 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

5 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

7 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

10 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

11 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

13 ore ago