
Mercedes-Benz präsentiert auf der IAA 2017 in Frankfurt mit dem Vorserienmodell des neuen Mercedes-Benz GLC F-CELL den nächsten Meilenstein auf dem Weg zum emissionsfreien Fahren.Neben Wasserstoff wird die rein elektrische Variante des SUV auch Strom „tanken“.At the IAA International Motor Show 2017 in Frankfurt, Mercedes-Benz is presenting a preproduction model of the new Mercedes-Benz GLC F-CELL as the next milestone on the road to emission-free driving.In addition to hydrogen, the all-electric variant of the popular SUV will also run on electricity.
[blogo-gallery id=”172173″ layout=”photostory”]
La Mercedes-Benz GLC F-CELL, ibrido a idrogeno della casa di Stoccarda, è giunta allo sviluppo di preserie ed è stata presentata al pubblico al Salone di Francoforte. Con la denominazione tecnica EQ Power Mercedes abbina, per la prima volta al mondo in un’auto che non è un prototipo, la tecnologia a idrogeno a quella delle batterie classiche delle auto elettriche.
La variante puramente elettrica del SUV Mercedes, quindi, potrà essere alimentata sia a corrente che a idrogeno tramite le celle a combustibile. L’interazione tra la batteria e le celle a combustibile e la brevità dei rifornimenti renderanno il GLC F-CELL adatto alla quotidianità, a differenza del full electric che ancora oggi ha tempi di carica lunghi.
Con 4,4 kg di idrogeno questo modello di preserie ha una autonomia di 437 km in ciclo NEDC. Il motore elettrico ha una potenza di 147 kW (200 CV) e il sistema di celle a combustibile è completamente nuovo. Rispetto alla Classe B F‑CELL, la potenza è maggiore del 40% circa mentre le celle a combustibile sono del 30% circa più compatte.
E’ stato poi ridotto del 90% l’uso di platino nella cella a combustibile per risparmiare risorse preziose e ridurre i costi, nell’ottica di portare l’auto ibrida a idrogeno prima possibile sul mercato.
La batteria agli ioni di litio di questa preserie ha una capacità di 13,8 kWh e può essere ricaricata anche dall’esterno mediante tecnologia plug-in. Con il caricatore di bordo da 7,2 kW il GLC-FCELL può essere comodamente ricaricato a una normale presa di corrente domestica, a una wallbox o a una stazione di ricarica pubblica e la ricarica dura circa 1,5 ore.
I 4,4 kg di idrogeno del “pieno” sono contenuti in due serbatoi rivestiti in fibra di carbonio montati nel pianale, hanno una pressione di 700 bar, il che permette di riempire i serbatoi di idrogeno in soli tre minuti, più o meno quanto serve per fare un pieno a una grossa berlina con il vecchio motore termico.