Ferrari FXX K: omaggio alla prima hypercar ibrida da pista di Maranello

[mp-video id=”191206″ title=”Ferrari FXX K: ibrida da pista di Maranello” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/a/a27/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=EXbdcdxv93c” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTkxMjA2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2Vjb2Jsb2cuYWRtaW4uYmxvZ28uaXQvdnAvMTkxMjA2LyIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiB3ZWJraXRhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIG1vemFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgZnJhbWVzcGFjaW5nPScwJyBzY3JvbGxpbmc9J25vJyBib3JkZXI9JzAnIGZyYW1lYm9yZGVyPScwJyB2c3BhY2U9JzAnIGhzcGFjZT0nMCc+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xOTEyMDZ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE5MTIwNiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE5MTIwNiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

La Ferrari FXX K non è un’auto che punta dichiaratamente all’ecologia, ma è stata la prima hypercar ibrida da pista del “cavallino rampante” e, insieme a LaFerrari, ha segnato un punto di svolta nella storia della casa di Maranello, spingendola verso una geografia produttiva che nei prossimi anni vedrà il 60% del listino composto da vetture con questa tipologia di alimentazione, per abbattere le emissioni senza scontare i limiti, anche emotivi, dell’elettrico puro. Ecco perché abbiamo deciso di ritagliarle uno spazio in questo blog. 

Le note del motore ibrido della Ferrari FXX K entrano direttamente nel cuore, dove si fissano in forma perenne. I clienti di questo gioiello, destinato a una ristretta cerchia di Paperoni, chiamati al ruolo di clienti-collaudatori della casa di Maranello, possono giovarsi di prestazioni stratosferiche.

Si tratta di un’auto di ricerca, sbocciata nel 2014 partendo da LaFerrari, e si caratterizza per un livello di assoluta eccellenza, su tutti i fronti. Il suo utilizzo è esclusivamente destinato ai circuiti, nell’ambito dello specifico programma di sviluppo concordato e costantemente aggiornato con il ristretto gruppo di fortunati acquirenti, dal conto in banca faraonico. La sigla K richiama la tecnologia “Kers” di recupero dell’energia cinetica per la massimizzazione delle performance in pista. Enorme la potenza: 1050 cavalli. A voi un video che ne celebra la magia: buona visione!

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176262/ferrari-punta-sulle-auto-ibride-saranno-il-60-della-produzione-entro-il-2022″][/related]

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

2 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

4 ore ago

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

5 ore ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

12 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

14 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

16 ore ago