Centro Astronomico Internazionale GAL Hassin: eccellenza siciliana

Sul numero di gennaio 2020 di AirPress, il Presidente dell’Istituto Nazionale d’Astrofisica (INAF) Nichi D’Amico ha parlato del Centro Astronomico Internazionale GAL Hassin. “Pasadena premia la Sicilia“: questo il titolo del suo splendido articolo.

Nel pezzo si parla del premio ricevuto dalla prestigiosa The Planetary Society ma anche della capacità del complesso scientifico madonita di fare sistema con altri enti di ricerca nazionali e internazionali. “Ancora prima che il Fly-eye sia operativo, il GAL Hassin già afferma la sua progettualità, proprio nella tematica dei NEO in un contesto internazionale di prestigio” ha scritto il Presidente D’Amico.

Il Fly-eye è un innovativo strumento dell’Agenzia Spaziale Europea che servirà per andare a caccia di asteroidi pericolosi per la Terra. Si tratta di un telescopio con specchio principale sferico e con tante piccole ottiche raggruppate attorno al fuoco del primario per condividere ognuno una fetta di cielo e formare così un quadro complessivo che può arrivare a coprire anche un campo di vista grande 16 gradi, oltre 30 volte il diametro della Luna piena. Il suo nomignolo sembra appropriato e rende giustizia al suo approccio: telescopio “ad occhio di mosca”.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/171734/clima-e-inquinamento-uk-lancia-satellite-per-mappare-il-metano”][/related]

La sofisticata apparecchiatura impreziosisce il Centro Astronomico Internazionale GAL Hassin, che si compone di un polo didattico-divulgativo, già in esercizio, e di un polo di ricerca, che sta prendendo forma. Quest’ultimo sarà composto da un telescopio riflettore a grande campo sul Monte Mufara, a 1865 metri di quota: quanto basta per farne la stazione osservativa più alta d’Italia.

Il primo strumento destinato all’osservazione è stato denominato Wide-field Mufara Telescope e studierà non solo i pianeti extrasolari dal transito sul disco della stella, ma anche gli asteroidi pericolosi, i detriti spaziali, le onde gravitazionali e le stelle variabili, con il suo specchio primario di un metro di diametro che, per una particolare conformazione dell’ottica adattiva, consentirà di scrutare un grande campo di cielo, 28 volte il diametro della Luna piena (a differenza degli altri telescopi che osservano uno spazio di cielo corrisponde a un diametro di Luna).

Sarà ricerca di frontiera quindi sulle Madonie, anche perché nella vicinanze prenderà forma il già citato telescopio “FlyEye” dell’Agenzia Spaziale Europea, che è un gioiello di grande valore scientifico.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Retine delle arance, sai che puoi trasformarle in spugnette multiuso super utili? Bastano pochi minuti

Un piccolo gesto contro lo spreco domestico: trasformare le retine degli agrumi in spugnette resistenti,…

2 ore ago

Ma quale stella di Natale: la nuova pianta trendy che tutti vogliono in casa quest’anno è solo questa

Sempre più presente nelle case italiane, questa pianta invernale è il nuovo simbolo delle feste…

4 ore ago

Allarme botulino, se hai comprato queste pizze buttale subito: ritiro alimentare nel noto supermercato

Il Ministero della Salute segnala il rischio legato ai friarielli sott’olio contaminati da Clostridium botulinum:…

6 ore ago

Leroy Merlin stupisce con sconti record per l’arredo natalizio (e non solo): trasformi la tua casa in un’oasi di pace e luce

Il grande discount ha tantissime cose per decorare casa per il Natale a prezzi davvero…

7 ore ago

Addio riscaldamenti, se fai così avrai la casa caldissima senza spendere un euro: la scoperta eccezionale

Dire addio ai riscaldamenti non è così impossibile, si può avere la casa caldissima praticamente…

9 ore ago

Ikea ti sistema casa nel 2026: le nuove offerte bomba in programma per il nuovo anno

Dopo l'addio a Sonos, IKEA punta sullo standard Matter e sul protocollo Thread per una…

12 ore ago