Skip to content
Ecoblog

Ecoblog

Mobilità Sostenibile, Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico | EcoBlog

  • InquinamentoNotizie, metodi per disinquinare, illeciti ed ecomafie
  • ItaliaItalia
  • Energianon per tutte le energie, ma solo per bollette, consumi, distribuzione, rete, ecc
  • AcquaCi sono sostituti per il petrolio ma non ci sono alternative al’acqua che con l’aria resta una delle risorse fondamentali per la vita sul Pianeta: beviamo in media quattro litri di acqua al giorno , in una forma o nell’altra , ma il cibo che ma […]
  • Auto
  • EcoConsigliEcoConsigli
  • Riciclo creativoGli americani lo chiamano upcycle e noi in Italia riciclo creativo e in pratica vuol dire destinare a nuova vita oggetti nati per un uso diverso. L’esempio classico sono le pedane pallet trasformate in divani o letti. La redazione di Ecoblog.it […]
  • Risparmio energeticoTrucchi e accortezze per risparmiare soldi e inquinare di meno.
  • Home
  • 2023
  • Febbraio
  • 5
  • Produrre idrogeno consuma troppa acqua
  • Acqua
  • Carburanti

Produrre idrogeno consuma troppa acqua

Danila Franzone 5 Febbraio 2023
produzione idrogeno

produzione idrogeno

Cosa sappiamo sulla produzione di idrogeno e sul conumo dell’acqua.

Michael Webber ha calcolato quanta acqua servirà alla nostra società se si dovesse puntare sull’idrogeno, come auspicato da Rifkin. Produrre idrogeno per conservare energia da usare nella propulsione pulita dei veicoli potrebbe infatti scatenare nuovi conflitti sull’acqua.
Webber, direttore del Center for International Energy and Environmental Policy dell’università del Texas, ha puntato la sua attenzione sull’acqua necessaria per raffreddare gli impianti che producono idrogeno per via termoelettrica.
Ci sono anche altri sistemi per ottenere idrogeno, ma l’elettrolisi e’ quello che ha le maggiori possibilità di dominare la scena durante la fase di transizione verso una economia totalmente basata sull’idrogeno. Cosa che, ad oggi, si rivelerebbe davvero troppo esosa.

Quali sono i costi della produzione a idrogeno

Se il processo elettrolitico avesse una efficienza del 100%, servirebbero qualcosa come 40 kWh per ogni Kg di idrogeno. Attualmente l’efficienza e’ del 60% e si pensa di poterla portare al 75%. Altro dato: per produrre un KWh occorrono, in media, 78 litri di acqua.

produzione idrogeno
produzione idrogeno

Questo significa che per produrre un Kg di idrogeno, lavorando con rendimenti del 75%, serviranno 4.000 litri d’acqua, se non addirittura 6000.
Riassumendo: se non si troverà una alternativa al raffreddamento ad acqua, l’acqua diventerà un fattore limitante per lo sviluppo della tecnologia dell’idrogeno. Idrogeno che, ovviamente, viene attualmente usato per piccole cose ma che è difficile immaginare per un utilizzo in larga scala.
Basta infatti pensare che, tra le altre cose, ci sono difficoltà e costi di trasporto e di stoccaggio a cui si aggiungono importanti problemi di sicurezza. E tutto perché si tratta di un gas pericoloso e infiammabile e che, in quanto tale, va maneggiato con cura.

Conclusioni sull’attuale produzione di idrogeno

Tra le tante idee da esplorare per far sì che le cose cambino c’è quella di non usare l’acqua corrente una sola volta. Molte centrali stanno vicino a fiumi perché vi prendono acqua fresca, la usano e la gettano via calda (inquinamento termico). Se il ciclo delle acque venisse chiuso sul posto (con vasche di raffreddamento), servirebbe molta meno acqua, ma anche, ovviamente, più spazio.

Attualmente, però, gli aspetti da valutare sono ancora tanti così come gli eventuali lavori da portare avanti. Cosa che quando sarà sistemata porterà a risultati probabilmente diversi ed in grado di rendere l’idrogeno più fruibile.

Tags: Acqua Carburanti Idrogeno

Continue Reading

Previous: Bagno o doccia? Ecco la scelta giusta da fare
Next: Risparmiare acqua è più semplice che mai: ecco alcuni consigli casalinghi

Related Stories

Oceani e fonti energetiche rinnovabili: una prospettiva futura acqua, oceano
  • Acqua

Oceani e fonti energetiche rinnovabili: una prospettiva futura

31 Dicembre 2024
Risorse idriche e diritti umani: una questione di giustizia mani, acqua potabile
  • Acqua

Risorse idriche e diritti umani: una questione di giustizia

17 Dicembre 2024
La protezione delle barriere coralline: un’azione globale necessaria barriera corallina
  • Acqua

La protezione delle barriere coralline: un’azione globale necessaria

10 Dicembre 2024

Articoli recenti

  • Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly
  • Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali
  • Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio
  • Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”
  • Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Ecoblog.it proprietà di T-Mediahouse Srl - Viale Sarca 336 20126 Milano - P.Iva 06933670967 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001