Skip to content
Ecoblog

Ecoblog

Mobilità Sostenibile, Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico | EcoBlog

  • InquinamentoNotizie, metodi per disinquinare, illeciti ed ecomafie
  • ItaliaItalia
  • Energianon per tutte le energie, ma solo per bollette, consumi, distribuzione, rete, ecc
  • AcquaCi sono sostituti per il petrolio ma non ci sono alternative al’acqua che con l’aria resta una delle risorse fondamentali per la vita sul Pianeta: beviamo in media quattro litri di acqua al giorno , in una forma o nell’altra , ma il cibo che ma […]
  • Auto
  • EcoConsigliEcoConsigli
  • Riciclo creativoGli americani lo chiamano upcycle e noi in Italia riciclo creativo e in pratica vuol dire destinare a nuova vita oggetti nati per un uso diverso. L’esempio classico sono le pedane pallet trasformate in divani o letti. La redazione di Ecoblog.it […]
  • Risparmio energeticoTrucchi e accortezze per risparmiare soldi e inquinare di meno.
  • Home
  • 2023
  • Ottobre
  • 16
  • Efficientamento energetico per la casa: cos’è e perchè sceglierlo
  • Casa

Efficientamento energetico per la casa: cos’è e perchè sceglierlo

Team Redazione 16 Ottobre 2023
operai installano pannelli solari

operai installano pannelli solari

Ridurre i consumi in un periodo storico come quello che stiamo vivendo è uno degli obiettivi principali di ognuno.

Le cifre in bolletta oscillano, anche se la tendenza è sempre quella dell’aumento, spesso vertiginoso.

Come in ogni settore, anche in questo ci sono delle operazioni da mettere in pratica per evitare di spendere cifre esorbitanti, così come per rispettare l’ambiente che ci circonda. Insomma, scelte che alleggeriscono il portafoglio e allo stesso tempo sappiano essere ecofriendly.

E sono quelle che piacciono alle persone, sempre più interessate a idee green.

Nell’ultimo periodo una delle opzioni che molti tendono a preferire è quella dell’efficientamento energetico della casa, formula che si presenta da subito come il miglior metodo per ridurre i costi, per dare valore alla propria abitazione.

operai installano pannelli solari

Anche la legge si sta muovendo in tal senso. Il Parlamento europeo e il Consiglio Ue stanno elaborando il testo definitivo della direttiva sulle Case Green che imporrà una serie di ristrutturazioni degli edifici membri per renderli meno inquinanti.

La regola è sempre quella di affidarsi a professionisti che siano competenti e seri, come quelli che si possono trovare anche online su piattaforme specializzate, ad esempio da  Leroy Merlin, uno dei punti di riferimento per il risparmio energetico e non solo.

Necessario rivolgersi a esperti che grazie alla loro preparazione sappiano consigliare il meglio per ogni abitazione e trovare la soluzione realmente in grado di rispondere alle proprie esigenze.

Come aumentare l’efficienza energetica della casa

Se non si è esperti del settore, difficilmente sapremo nella sua complessità cosa significa aumentare l’efficienza energetica della propria casa.

Si tratta di un’operazione che prevede varie fasi ben strutturate, volte a ottimizzare lo sfruttamento delle fonti energetiche.

Importante sapere che ogni abitazione ha le proprie esigenze, per questo non esiste un programma preciso per tutte. Gli esperti ai quali ci affidiamo sapranno capire le necessità specifiche, ma solitamente esistono alcuni accorgimenti di base da mettere in pratica:

  • Isolamento termico. Si tratta del primo intervento che viene fatto molto spesso in ogni casa perché permette un risparmio immediato. Viene realizzato attraverso l’utilizzo di materiali isolanti sulle pareti e di infissi nuovi.
  • Pannelli solari. Da tempo ormai questa è una delle formule più note ed efficaci perché permette di trasformare la luce solare in energia rinnovabile.
  • Protezione dal sole. I raggi solari riscaldano gli ambienti in estate come in inverno, quindi se vengono utilizzate tende e materiali che proteggono gli interni, il risparmio è assicurato.
  • Riduzione consumi. Dotarsi di una pompa di calore è un metodo molto utile per risparmiare sui costi del riscaldamento e dell’acqua calda sanitaria.

Vantaggi dell’efficientamento energetico

Il motivo per cui molti optano per l’efficientamento energetico per la propria casa è quello relativo ai numerosi vantaggi che comporta.

Tutti vogliono risparmiare e vogliono farlo strizzando un occhio all’ambiente che ci circonda se pensiamo poi che è una delle risorse più preziose che abbiamo a disposizione.

La scelta di aumentare l’efficienza energetica della propria abitazione sarà tra poco obbligatoria per legge e permette di ottenere numerosi vantaggi. Vediamoli insieme:

  1. Risparmio in bolletta. I consumi si riducono da subito e questo è ottimale.
  2. Comfort all’interno della casa. Migliorano la temperatura, il livello di umidità e quello di luminosità.
  3. La casa acquista valore. Il meccanismo è semplice: migliorando le caratteristiche della casa, migliora anche la sua valutazione sul mercato.
  4. Riduzione di CO2. Le emissioni di CO2 si riducono molto e questo comporta il rispetto per l’ambiente oltre che grande sostenibilità.

Gli incentivi fiscali per l’efficientamento

Con questa opzione il risparmio è assicurato, ma non solo nell’immediato perché sono presenti anche incentivi fiscali di cui si potrà usufruire per 10 anni.

Con l’ecobonus efficientamento energetico 2023, per la maggior parte degli interventi si ha una detrazione del 65%, per alcuni quella del 50%, chiaramente dipende tutto dai lavori necessari nella propria abitazione.

Il bonus, secondo le ultime direttive statali, si può richiedere per i lavori sostenuti fino al 31 dicembre 2024.

Un primo passo verso un totale rispetto per l’ecosistema.

Detrazione del 50%

In questa categoria rientrano numerosi interventi che puntano all’efficientamento energetico per la casa, più o meno corposi che si andranno a realizzare sull’immobile.

Questi i più comuni:

  • acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi.
  • acquisto e posa in opera di schermature solari.
  • acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale dotati di caldaie a condensazione. con efficienza almeno pari alla classe A o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Detrazione del 65%

Questa spetta invece se le caldaie, oltre a essere almeno in classe A, sono anche dotate di sistemi di termoregolazione evoluti.

Con la scelta di aumentare l‘efficienza energetica della propria abitazione non solo si risparmia facendo un regalo alle tasche, ma si aiuta anche l’ambiente ascoltando le sue esigenze.

Continue Reading

Previous: Personalizzare la casa: I migliori consigli per renderla unica
Next: Codice POD e PDR: cosa sono e a cosa servono?

Related Stories

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly Chiavi di casa inserite nella porta d’ingresso
  • Casa

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

2 Maggio 2025
Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali Baule vintage decorato con piante verdi
  • Casa

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

16 Aprile 2025
Cosa sono e come risparmiare con i radiatori svedesi Tecnico radiatore con telefono
  • Casa
  • EcoConsigli

Cosa sono e come risparmiare con i radiatori svedesi

22 Gennaio 2025

Articoli recenti

  • Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly
  • Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali
  • Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio
  • Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”
  • Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Ecoblog.it proprietà di T-Mediahouse Srl - Viale Sarca 336 20126 Milano - P.Iva 06933670967 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001