
Centrini dimenticati in un cassetto, con questa dritta diventano un lampadario unico: lo vorranno tutti -ecoblog.it
Tra le tendenze più affascinanti spicca la trasformazione dei vecchi centrini in elementi di arredo esclusivi.
La tecnica per creare un lampadario con centrini è sorprendentemente accessibile anche a chi non ha particolare esperienza nel fai da te. Il progetto si basa sull’uso di materiali facilmente reperibili: un palloncino grande, i centrini di famiglia o di mercatini vintage, colla vinilica, acqua, un pennello e un filo di spago per appendere la struttura.
Il primo passo consiste nel gonfiare il palloncino e fissare un filo di spago al nodo, per poterlo sospendere in modo stabile sotto una mensola o in un altro punto della casa. La colla vinilica, diluita con acqua per ottenere una consistenza fluida ma non troppo liquida, viene usata per impregnare i centrini uno a uno. Questi vanno poi delicatamente applicati sulla superficie del palloncino, sovrapponendoli leggermente per creare un effetto armonioso e coprente.
Dettagli tecnici per un risultato perfetto e sicuro
Un’attenzione particolare è riservata a lasciare uno spazio aperto nella parte superiore, necessario per inserire in seguito il portalampada. Dopo aver completato la copertura, si passa un ulteriore strato di colla per consolidare la struttura e si lascia asciugare il tutto per almeno 24-48 ore in un ambiente asciutto e ben ventilato. Quando i centrini saranno perfettamente rigidi, si potrà far scoppiare il palloncino interno e rimuoverlo con cura.

Per montare il lampadario, è indispensabile procurarsi un portalampada con ghiera, che consenta di fissare saldamente la sfera di centrini una volta inserito il foro lasciato nel passaggio precedente. Il cavo elettrico va fatto passare dal basso verso l’alto, avvitando poi la ghiera per mantenere il lampadario stabile.
La sicurezza è un elemento imprescindibile: per questo motivo si consiglia l’uso di una lampadina a LED, che emette pochissimo calore e preserva l’integrità del delicato pizzo, oltre a garantire un notevole risparmio energetico. Il lampadario così ottenuto può essere appeso in qualsiasi stanza, dal soggiorno alla camera da letto, e diventerà immediatamente il protagonista dell’ambiente grazie al suo fascino vintage e alla luce soffusa che diffonde.
Per chi preferisse un design più minimal, esiste anche la variante a mezza sfera: in questo caso i centrini vengono applicati solo sulla metà superiore del palloncino, lasciando la parte inferiore libera. Questo tipo di lampada crea effetti di luce e ombra particolarmente suggestivi e si adatta bene a spazi più moderni o a stili di arredamento più leggeri.