
Tieni lontane formiche e scarafaggi dalla cucina così: il segreto per lavare il pavimento - ecoblog.it
Con la cannella si può ottenere un pavimento pulito e un effetto repellente che allontana scarafaggi e formiche, evitando l’uso di prodotti chimici.
Tra i problemi domestici più frequenti dell’estate ci sono formiche e scarafaggi, ospiti indesiderati che compaiono spesso in cucina o nei punti più nascosti della casa. Molti ricorrono a spray e prodotti chimici, spendendo cifre importanti senza ottenere sempre risultati concreti. Da tempo, però, si tramanda un rimedio casalingo semplice e a costo zero che può sorprendere per la sua efficacia. Si tratta della cannella, un ingrediente naturale usato normalmente in pasticceria, che diventa un repellente capace di allontanare questi insetti fastidiosi. Il principio è legato al suo aroma intenso, poco tollerato dagli insetti, che preferiscono spostarsi altrove quando ne avvertono la presenza.
Perché la cannella funziona contro gli insetti
La cannella in polvere, se sciolta in acqua e usata per lavare i pavimenti, sprigiona un odore persistente che interferisce con l’orientamento degli scarafaggi e delle formiche. Questi insetti, infatti, si muovono seguendo tracce olfattive e segnali chimici lasciati dai loro simili. L’aroma della cannella copre e disturba tali tracce, creando un ambiente sgradito. Non a caso, chi ha provato questo metodo riferisce di aver visto diminuire progressivamente la loro presenza.

Dal punto di vista pratico, basta versare un cucchiaio abbondante di polvere in un secchio con acqua tiepida e usarlo come detersivo naturale. Il pavimento non solo resta pulito, ma assume una leggera profumazione speziata. La sostanza non è tossica per le persone né per gli animali domestici, un vantaggio rispetto ai repellenti chimici che spesso rilasciano sostanze irritanti. L’uso costante, almeno due volte a settimana, permette di mantenere l’effetto barriera. È bene ricordare che questo rimedio non elimina un’infestazione già radicata, ma riduce la possibilità che gli insetti entrino e restino in casa.
Dove e come applicare il rimedio casalingo
Il punto più sensibile resta la cucina, luogo ricco di residui alimentari e briciole che attirano scarafaggi e formiche. Qui la miscela a base di cannella va passata con cura sul pavimento, vicino a battiscopa e angoli, zone in cui gli insetti trovano rifugio. Lo stesso procedimento può essere esteso ad altre stanze, soprattutto se collegate direttamente alla cucina o al balcone. Non è vietato usarla anche per superfici diverse dal pavimento: con un panno in microfibra inumidito nella stessa soluzione si possono passare tavoli, mensole e ripiani.
La cannella agisce in modo naturale e non invasivo, offrendo un’alternativa per chi vuole limitare l’uso di sostanze chimiche in casa. L’efficacia dipende anche da alcune buone pratiche: mantenere la cucina ordinata, eliminare subito residui di cibo, sigillare bene sacchetti e contenitori. Il rimedio diventa così parte di una strategia quotidiana che punta alla prevenzione più che all’intervento drastico. Un metodo semplice, economico e alla portata di tutti, che riprende un sapere domestico antico, oggi riscoperto da chi cerca soluzioni pratiche e rispettose dell’ambiente. La cannella, spezia usata da secoli per aromatizzare dolci e bevande, trova così un nuovo ruolo nelle case, trasformandosi in alleata contro gli insetti più comuni della stagione calda.