
Eurospin, prodotti uguali ai grandi brand? No, c’è una verità che non vi dicono - ecoblog.it
Molti clienti credono che i prodotti Eurospin siano identici a quelli dei grandi marchi, ma dietro le etichette ci sono differenze che vale la pena conoscere.
Quando facciamo la sesa in supermercati e discount ci lasciamo spesso guidare dal prezzo o dalla notorietà del marchio. In realtà, leggere con attenzione le etichette resta l’unico modo per capire davvero cosa stiamo acquistando. Non basta la pubblicità, spesso ingannevole, e non basta nemmeno sapere quale azienda produce un determinato alimento: due prodotti che arrivano dalla stessa fabbrica non sono automaticamente identici.
Eurospin e la produzione per conto terzi
Le catene come Eurospin commercializzano numerosi prodotti con marchio proprio, affidandosi ad aziende che lavorano anche per i brand più noti. In molti casi, infatti, una stessa azienda produce sia linee di fascia alta che linee economiche destinate ai discount. Altre volte, invece, sono proprio i grandi marchi a sviluppare versioni specifiche, meno costose, da vendere in supermercati a basso prezzo.

La domanda è sempre la stessa: sono davvero gli stessi prodotti? La risposta è no. Possono sembrare simili, possono avere qualità paragonabile, ma cambiano ingredienti, processi produttivi o quantità delle materie prime utilizzate. È qui che si crea la differenza di prezzo. Se un biscotto confezionato con il logo di un marchio storico costa di più, un motivo c’è: ricetta, standard di lavorazione o selezione delle materie prime possono non essere identici a quelli della linea economica. Molti consumatori sostengono che non valga la pena pagare di più per il marchio, ma occorre chiarire che pubblicità e immagine incidono, certo, ma non sono l’unica variabile. Esistono differenze concrete che possono non essere percepibili a prima vista ma che emergono leggendo attentamente l’etichetta.
Prodotti Eurospin e marchi famosi: esempi concreti
Un caso evidente riguarda i biscotti Buon Mattino e le fette biscottate Tre Mulini, entrambi prodotti da Colussi, azienda storica del settore. Anche i crumiri Dolciando arrivano da Bistefani, mentre il caffè Don Jerez è realizzato da marchi come Pellini e Saicaf. I croissant Dolciando all’albicocca, cacao e crema sono invece preparati da Bauli, mentre il riso basmati e thai parboiled Delizie del Sole porta la firma di Riso Scotti. Non manca la pasta fresca: i tortelli al crudo e i tortelloni ricotta e spinaci Tre Mulini provengono dai laboratori di Giovanni Rana, leader del settore.
La domanda resta la stessa: sono davvero identici a quelli venduti con il logo del grande marchio? La risposta è chiara: no. Le linee destinate al discount hanno spesso ricette adattate, ingredienti dosati diversamente o standard produttivi calibrati per contenere i costi. Questo non significa che siano prodotti di scarsa qualità, ma che esistono differenze sostanziali rispetto agli omologhi più costosi. Per questo motivo, chi sceglie di acquistare nei discount deve sempre leggere attentamente le etichette, osservando ingredienti e valori nutrizionali. Solo così si possono capire le reali differenze e fare una scelta consapevole, valutando prezzo e qualità senza fermarsi al marchio stampato sulla confezione.