Postefuturo Investimenti: cos’è e come funziona - ecoblog.it
Poste Italiane continua a rafforzare la propria offerta nel settore degli investimenti digitali con Postefuturo Investimenti.
Questo prodotto si rivolge a chi desidera affidare il proprio capitale a un team di esperti, con la possibilità di monitorare e gestire il proprio portafoglio in modo semplice e trasparente, accedendo da remoto.
Postefuturo Investimenti è una soluzione digitale che consente di investire in modo diversificato attraverso sette linee di investimento basate esclusivamente su ETF (Exchange Traded Funds). Questi strumenti finanziari replicano l’andamento di indici di mercato, offrendo una gestione efficiente e a basso costo, ideale per contenere le spese e migliorare la performance fiscale grazie alla compensazione automatica di plusvalenze e minusvalenze.
Il servizio è pensato per rispondere a diverse esigenze di rischio e capitale, con importi minimi di investimento a partire da 5.000 euro. Il cliente può scegliere la linea più adatta al proprio profilo finanziario, individuato tramite un questionario MiFID, e monitorare in ogni momento l’andamento del proprio portafoglio attraverso l’area riservata online. Inoltre, è possibile attivare un Piano di Accumulo del Capitale (PAC) con versamenti ricorrenti a partire da 100 euro al mese, per favorire investimenti graduali e disciplinati nel tempo.
Le linee di investimento sono gestite da un team di Moneyfarm, partner indipendente di Poste Italiane, che cura l’allocazione e la composizione degli ETF in base alle dinamiche di mercato e agli obiettivi del cliente. Due delle sette linee sono state sviluppate appositamente per i clienti di Poste Italiane, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze specifiche della clientela postale.
Vantaggi e costi del servizio
Uno dei punti di forza di Postefuturo Investimenti è la trasparenza e la convenienza. La gestione patrimoniale non prevede costi di ingresso o di uscita, mentre la commissione di gestione annua varia in base al valore investito:
- 1,00% per investimenti da 5.000 a 19.999 euro
- 0,75% per investimenti da 20.000 a 199.999 euro
- 0,50% per investimenti da 200.000 a 499.999 euro
- 0,40% per investimenti superiori a 500.000 euro
Queste commissioni sono calcolate sul controvalore investito e sono al netto di imposte, bolli e costi relativi alla gestione degli strumenti finanziari all’interno delle linee. Il servizio può essere interrotto in qualsiasi momento senza penali, con il versamento delle commissioni maturate fino a quel momento e degli eventuali oneri fiscali.
Dal punto di vista fiscale, la gestione in ETF offre un’importante efficienza: al 31 dicembre di ogni anno viene calcolato il risultato complessivo della gestione e la base imponibile sarà solo l’eccedenza positiva. Nel caso di risultato negativo, la minusvalenza potrà essere portata a nuovo fino al quarto anno successivo, generando così un potenziale credito d’imposta.

Possono attivare una linea di gestione patrimoniale i titolari di un conto corrente BancoPosta o di un Libretto Smart abilitati alle funzionalità dispositive online. L’intero processo di sottoscrizione è digitale: dopo aver compilato il questionario MiFID e aver individuato il proprio profilo finanziario, l’investitore può scegliere la linea di investimento più adatta e firmare la documentazione contrattuale con la Firma Elettronica Avanzata (FEA).
Una volta attivato, il capitale viene investito in ETF tramite Moneyfarm, e l’investitore ha accesso continuo a report dettagliati, composizione del portafoglio, movimenti e rendimenti, direttamente dalla propria area personale sul sito di Poste Italiane. È possibile effettuare versamenti aggiuntivi, modificare le linee sottoscritte e disinvestire, anche parzialmente, in qualsiasi momento senza costi di uscita, a patto che il capitale residuo non scenda sotto i 5.000 euro.
Il ruolo di Moneyfarm nella gestione patrimoniale di Poste Italiane
La collaborazione tra Poste Italiane e Moneyfarm rappresenta un elemento chiave nell’offerta di Postefuturo Investimenti. Moneyfarm, con sede a Cagliari, è una società indipendente leader nel settore degli investimenti digitali in Italia. Grazie a questa partnership, Poste Italiane offre un servizio che combina la solidità e la reputazione del gruppo postale con l’innovazione tecnologica e l’esperienza di Moneyfarm nel risparmio gestito digitale.
Questa sinergia ha consentito di sviluppare prodotti esclusivi e linee di investimento calibrate sulle esigenze degli investitori postali, con un’attenzione particolare alla trasparenza, alla semplicità d’uso e alla convenienza economica del servizio.
