Sei ancora in tempo: pianta queste 6 perenni ora e il tuo giardino sarà uno spettacolo fino a dicembre - ecoblog.it
Con il fresco dell’autunno, il terreno si prepara ad accogliere le piante che resistono al freddo e rendono il giardino vivo fino ai primi geli.
Ottobre è un mese di passaggio, in cui la natura cambia veste e il giardino assume tonalità calde e dorate. È anche il momento giusto per preparare il terreno e piantare piante perenni, capaci di fiorire a lungo e di affrontare l’inverno con forza. Lo conferma la garden designer Agata Henderson, che invita a non rimandare i lavori all’aperto: “Se il vostro giardino sembra stanco, basta una passeggiata al garden center per riportarlo alla vita”. Un gesto semplice che, come spiega l’esperta, può trasformare completamente aiuole e bordure grazie a piante che fioriscono anche quando il freddo si fa sentire.
Salvie, peonie e verbene: i colori che resistono al freddo
Le salvie sono ormai tra le protagoniste indiscusse dei giardini autunnali. Dalla varietà più nota “Hot Lips” alle nuove sfumature di rosa salmone, bianco puro, viola intenso o blu brillante, regalano fioriture durature fino all’inverno e poi di nuovo in primavera. Non a caso sono tra le preferite di chi desidera un giardino vivo anche nei mesi più freddi. Queste piante, se collocate in zone ben soleggiate e con terreno drenante, offrono una fioritura quasi continua.

Tra le regine indiscusse di ottobre ci sono le peonie, che si acquistano a radice nuda e richiedono un po’ di attenzione al momento della piantagione. “La profondità è essenziale – spiega Henderson – gli ‘occhi’ rosa delle radici devono stare a circa tre centimetri sotto la superficie”. Un errore comune è piantarle troppo in profondità, cosa che può impedire la fioritura. Queste piante amano terreni fertili e leggermente acidi e, se lasciate indisturbate, possono restare nello stesso punto per decenni, regalandosi ogni anno una nuova stagione di fiori profumati.
La verbena, invece, è perfetta per chi ama i giardini movimentati e pieni di vita. Le varietà bonariensis, rigida e officinalis continuano a fiorire fino al tardo autunno, e anche quando i fiori appassiscono, gli steli brinati mantengono un fascino particolare. In più, la verbena tende a auto-seminarsi, tornando a fiorire da sola in primavera. È una pianta che, pur delicata, si adatta con facilità e porta colore anche nelle giornate più grigie.
Crisantemi, cotinus e heuchera: il fascino silenzioso dell’autunno
Chi desidera un’esplosione di fiori autunnali non può ignorare i crisantemi, che raggiungono il massimo splendore proprio in ottobre. Amano il sole e richiedono un terreno ben preparato, ricco e drenato. Agata Henderson raccomanda di aggiungere compost e sabbia per evitare ristagni d’acqua e favorire una crescita vigorosa. Durante la stagione, un po’ di fertilizzante e una potatura regolare dei fiori appassiti mantengono la pianta in forma. Nei periodi di freddo intenso, conviene coprirli con pacciame o tessuto non tessuto, per proteggerli dal gelo.
Il Cotinus, conosciuto anche come albero della nebbia, è un arbusto ornamentale che in autunno si trasforma in uno spettacolo di sfumature. Le sue foglie porpora e i fiori leggeri, simili a pennacchi di fumo, creano un effetto visivo inconfondibile. “È una pianta affidabile e longeva – racconta l’esperta – capace di rinascere ogni anno con nuova forza”. Un’aggiunta perfetta per chi desidera dare carattere al giardino senza bisogno di cure costanti.
Infine, le heuchera sono le piante ideali per chi vuole ravvivare angoli in ombra. Spesso sottovalutate, queste perenni sempreverdi sorprendono per le loro foglie variegate: dal verde lime ai toni rosso ruggine e viola profondo. Resistono bene anche d’inverno e si prestano sia come bordure sia in vaso. Il loro pregio è la capacità di illuminare il giardino quando tutto il resto si ritira. Henderson le definisce “un piccolo segreto di colore per i mesi freddi”, e in effetti, guardando un’aiuola di heuchera, si capisce subito perché.
Chi ha un po’ di tempo e voglia di sporcarsi le mani può approfittare di questi giorni d’autunno per piantare. Ottobre è un mese di attesa e speranza, in cui il giardino si prepara a riposare, ma con le piante giuste continuerà a raccontare la sua bellezza anche sotto il gelo.
