Grazie a questi ingredienti naturali dici addio ai detersivi: così risparmi soldi e salute - ecoblog.it
Realizzare in casa detersivi ecologici è facile, economico e salutare: basta usare ingredienti naturali e ridurre imballaggi, rifiuti e sostanze tossiche.
Produrre detersivi naturali fai da te è un’abitudine che sta tornando, soprattutto tra chi cerca soluzioni ecologiche, economiche e sicure per la pulizia quotidiana. Bastano pochi ingredienti base, che spesso si trovano già in dispensa, per ottenere detergenti efficaci che rispettano l’ambiente e non mettono a rischio la salute della pelle. Si tratta di una scelta consapevole, utile per limitare l’uso di sostanze chimiche aggressive e ridurre l’impatto dei prodotti tradizionali, spesso ricchi di tensioattivi, sbiancanti ottici e conservanti sintetici.
Ingredienti naturali per creare detersivi ecologici e sicuri
Tra i più usati, il sapone di Marsiglia è un classico della tradizione. Totalmente vegetale, prodotto con olio d’oliva, acqua e soda, è delicato sulla pelle ma potente contro lo sporco. La sua versione più autentica contiene il 72% di grassi vegetali, secondo una formula stabilita già ai tempi di Luigi XIV. In casa, si può usare per il bucato, per lavare superfici o mescolato ad altri ingredienti per realizzare detersivi multiuso.
Altrettanto utile è il sapone nero, originario del Nord Africa, composto da olio d’oliva e olive nere macerate. Ha un forte potere sgrassante ed è perfetto per i pavimenti, i piani cottura o per le mani dopo lavori pesanti. Disponibile in forma liquida o in pasta, può sostituire facilmente gran parte dei prodotti chimici da supermercato.

Tra i rimedi più conosciuti c’è l’aceto bianco, usato da generazioni per disinfettare, deodorare e sciogliere il calcare. Economico e biodegradabile, l’aceto è efficace contro il 99% dei batteri e utile su vetri, cromature, stoviglie, bollitori e caffettiere. Ma va evitato su marmo, legno e superfici porose, perché può rovinarle. Il bicarbonato di sodio è insostituibile in casa. Elimina odori, sgrassa forni e cappe, disostruisce scarichi ed è utile persino per lavare frutta e verdura se alimentare. In combinazione con l’aceto, diventa un ottimo rimedio contro lo sporco e le incrostazioni.
Altro ingrediente chiave è l’acido citrico, ottenuto da frutti come limone e uva. Agisce come anticalcare, fungicida e battericida, scioglie la ruggine e disincrosta lavatrici e macchine da caffè. Potente ma delicato sull’ambiente, richiede solo attenzione durante l’uso: può macchiare tessuti colorati e va maneggiato con guanti. I cristalli di soda, o carbonato di sodio, sono un’altra risorsa naturale per le pulizie. Più forti del bicarbonato, hanno un effetto sgrassante e sbiancante. Vanno usati con cautela, indossando guanti e occhiali, e mai mescolati con acidi. Sono perfetti per pretrattare il bucato, pulire padelle, wc, forni e deodorare le bottiglie.
Ricette pratiche per detersivi fai da te per ogni uso in casa
Per i piatti, una miscela efficace prevede sapone nero liquido, sapone di Marsiglia e bicarbonato, con l’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale. Basta diluire tutto in acqua calda e versare in un flacone spray. Per il bucato, si possono usare scaglie di sapone di Marsiglia sciolte in acqua, con un cucchiaio di soda e qualche goccia di olio essenziale per il profumo.
Per le superfici del bagno o della cucina, basta unire sapone di Marsiglia, bicarbonato e aceto. La soluzione va spruzzata, lasciata agire qualche minuto, poi risciacquata. Per lo sporco ostinato di forno e fornelli, si può preparare una pasta abrasiva con bicarbonato e acqua calda, da strofinare con una spazzolina.
I rubinetti incrostati possono tornare a splendere con una soluzione di acido citrico sciolto in acqua calda: basta lasciarla agire e risciacquare. Lo stesso vale per caffettiere, bollitori o lavatrici, dove l’acido citrico rimuove calcare e igienizza le tubature.
Per disostruire scarichi e sifoni, una miscela di aceto e bicarbonato agisce bene se lasciata agire per una decina di minuti, seguita da acqua bollente. Per i casi più difficili, si può optare per i cristalli di soda sciolti in acqua bollente, lasciando agire anche un’ora.
Per i pavimenti, si possono alternare varie soluzioni: bicarbonato in acqua calda, oppure sapone nero e cristalli di soda, con o senza aceto. Basta un secchio, un panno e un po’ di energia per pulire a fondo ceramiche, grès e PVC. Infine, per deodorare gli ambienti, il bicarbonato è una garanzia: basta lasciarne una tazza aperta nel frigorifero o vicino alla spazzatura. Cosparso su tessuti, lenzuola o tappeti, elimina gli odori prima del lavaggio.
