Torniamo a parlare di api. A seguito del post sull’innocenza dei neonicotinoidi, Danilo e Alberto (che ringrazio) hanno inserito nei commenti alcuni interessanti link ed articoli...
La visione notturna degli animali è rimasto per molto tempo un mistero. Recentemente dei ricercatori tedeschi ed inglesi hanno scoperto esattamente come funziona l’occhio dei mammiferi...
Il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) è un imenottero originario della Cina e che si è diffuso anche in Giappone e Stati Uniti. Il cinipide...
Una nuova specie aliena sta mettendo in allarme gli agricoltori italiani. Dallo scorso anno, si sono registrati degli attacchi da parte della tignola del pomodoro (Tuta...
Se n’è parlato tanto in ogni angolo della rete ed anche in televisione: le api stanno scomparendo. I primi indagati sono stati i neonicotinoidi che, secondo...
Alla vigilia del G-8 dei ministri agricoli, il 17 aprile si terrà a Pieve di Soligo (TV) il G-14 organizzato dalla Fipa (Federazione internazionale dei produttori...
Il Megachasma pelagios è uno squalo estremamente raro. La sua scoperta risale al 1976 e da allora solo altri 40 esemplari sono stati rinvenuti, almeno fino...
È stata registrata la prima battuta d’arresto dopo 30 anni di crescita per le produzioni di carne. Sul fronte agricolo non vanno di certo meglio le...
Il Carbofuran è un principio attivo utilizzato per controllare gli insetti e alcune patologie dei cereali coltivati. In Europa è già da tempo un prodotto vietato...
Come vi avevamo raccontato tempo fa, il veicolo elettrico ad uso agricolo RAMseS sta proseguendo il suo cammino attraverso la sperimentazione sul campo e l’implementazione di...
Circa 80 esemplari tra balene e delfini sono stati trovati spiaggiati lunedì scorso (23 marzo) sulla spiaggia australiana. Di questi purtroppo molti erano già morti all’arrivo...
Brutte notizie dal Portogallo. Ricorderete senz’altro i Pelamis, i serpentoni d’acqua per produrre energia dal moto ondoso. A causa di una serie di problemi tecnici sul...
L’European Environment Agency (EEA) ha pubblicato recentemente un report sull’acqua: le riserve, gli usi e soprattutto gli sprechi di questa importante risorsa. I risultati non sono...
L’arsenico è presente in molti composti utilizzati in agricoltura (erbicidi in massima parte) e non di rado diviene un inquinante delle falde idriche con ripercussioni per...
I batteri vivono in comunità, ognuna delle quali costituita da gruppi di diverse specie più o meno numerose. Esistono tuttavia comunità in cui si verifica uno...
Da circa 20 anni la semina su sodo e le lavorazioni minime sono state utilizzate in agricoltura per la loro capacità di arricchire il terreno di...
Le Green Island sono un progetto in grado di dare una risposta al problema rifiuti migliorando il sistema di raccolta differenziata e riducendo la percentuale di...
Recentemente ho letto alcuni articoli che danno un po’ il senso del “non senso”. Da un lato si legge di un possibile aumento di PIL dello...
La Provincia di Ascoli Piceno, l’APA (Associazione Provinciale Allevatori) e l’azienda “Isolana” di Prato sono tra i promotori di una iniziativa interessante dal punto di vista...
Secondo un recente articolo apparso su Nature, le foreste africane assorbirebbero, oggi, più anidride carbonica di 40 anni fa. Solitamente in una foresta matura, in climax,...
Recentemente l’Australia prima e l’Inghilterra poi hanno emanato delle norme volte al risparmio energetico ed alla coibentazione degli edifici per cercare di risollevare da un lato...