La scoperta del prof. Paolo Costantino e del suo staff ha permesso di evidenziare la modalità attraverso la quale auxine e citochinine (ormoni vegetali) agiscono sui...
Sembra strano, ma è proprio quello che sta succedendo. Ricordo che non molto tempo fa i cosiddetti no-global erano additati (facendo volutamente confusione tra violenti e...
Saranno contenti gli automobilisti che sbrontolano (a ragione) dei ciclisti e delle loro scorribande lungo le strade. Al Senato si sta discutendo un decreto legislativo al...
Sono già alcuni decenni che si parla di lavorazioni minime e semina su sodo come pratiche in grado di sostituirsi alle tradizionali tecniche di lavorazione del...
Altra batosta per i coltivatori di grano duro che hanno visto una drastica riduzione di prezzo: da gennaio ad oggi c’è stata una riduzione del 54%...
Nelle foreste del Nord i funghi stanno rallentando il global warming. Questa è l’inaspettata scoperta fatta dai ricercatori della University of California – Irvine. Inaspettata perchè,...
Victory Garden, l’orto sul terrazzo o quello dietro casa. L’autoproduzione e le vecchie tradizioni sembrano essere tornate anche e soprattutto nel mondo civilizzato. In inghilterra il...
“Difficilmente le nuove generazioni ci perdoneranno per questo suicidio ambientale” questo il sottotitolo al film documentario di denuncia nonchè frase dell’oncologo Lorenzo Tomatis in cui compare...
I biologi dell’University of California e dell’University of Bonn hanno redatto una mappa in cui si evidenzia la distribuzione globale della biodiversità. Per creare una cartina...
CAmbieRESti è l’acronimo di Consumi, Ambiente, Risparmio Energetico, Stili di vita; in parole povere l’ABC del credo ambientalista. Diversi sono i progetti pilota, l’ultimo di questi...
A Baja California Sur, in Messico, negli ultimi 5 anni sono stati rinvenuti i corpi di tremila esemplari di Caretta caretta subsp. gigas, la tartaruga comune...
Dura la critica mossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori. Le dichiarazioni del presidente, Giuseppe Politi, criticano fortemente le prese di posizione di Ermete Realacci, il Ministro ombra...
Il recente studio del genoma della Phaeodactylum tricornutum, ha permesso di evidenziare come queste forme di vita abbiano un corredo genetico decisamente imprevedibile. Lo studio aveva...
Il buco dell’ozono dipende in massima parte da due fattori: le condizioni atmosferiche e la concentrazione di clorina. Tra tutte le condizioni atmosferiche, il vortice polare...
La Eolo risulta essere un vero e proprio intrigo, tra scienza, mito e necessità di mezzi alternativi. Lontana è la sua prima apparizione, poi è scomparsa...
Più che una notizia è in realtà una (triste) curiosità: l’inquinamento da ozono è un fattore di rischio per le appendiciti. Da alcuni studi epidemiologici effettuati...
L’agricoltura in futuro avrà il problema di mantenere elevata la produzione di alimenti anche a seguito della minore disponibilità di concimi e di carburanti oleosi. RAMseS...
Torniamo a parlare dei PCB i policlorobifenili. Questa volta a differenza delle scorse però sarebbe stata rilevata la loro presenza in aria piuttosto che in acqua,...
Bisogna ammetterlo: il tetrapack è difficile da riciclare, dove lo mettiamo? Tre sono le soluzioni più in voga: o se ne fa a meno o ci...
Non stiamo parlando di estrarre DNA da zanzare o di manipolazioni genetiche, ma di semplice selezione. Da uno studio della Yale University, sembra infatti che, incrociando...
La tecnologia fa passi in avanti notevoli, ce ne accorgiamo tutti. Però il settore agricolo sembra rimanere fermo al palo. Beh, è solo un’apparenza: i moderni...