Rachel Kyte vicepresidente della Banca Mondiale spiega che non supereremo la crisi finanziaria se i governi dei paesi industrializzati non inizieranno a pensare verde.
La Banca Mondiale e l'associazione WaterAid lanciano l'allarme: l'obiettivo di dimezzare entro il 2015 le persone senza servizi igienico sanitari e acqua potabile stanno fallendo
Secondo Claudia Kemfert, economista tedesca, in Italia c’è poco fotovoltaico; il nucleare è una tecnologia incerta; dovremmo valutare le nostre scelte di approvvigionamento energetico sulla base...
Il terremoto di Haiti, avvenuto nella giornata di ieri, sta offrendo al mondo intero uno spettacolo apocalittico con un bollettino delle vittime in costante aumento. Le...
Che l’Africa fosse uno dei luoghi più adatti per lo sviluppo delle tecnologie solari lo si va dicendo da un po’ di tempo. A tal proposito...
A che gioco sta giocando l’Onu? Perché paventa una possibile unione tra due virus, quali A/H1N1 e aviaria? Perché mai dovrebbe accadere e secondo quali meccanismi?...
Augustin Solis Cedillo è il secondo sindaco indigeno del municipio di Chajul, nella regione Xeputul del Guatemala, e, oltre ad essere il sindaco più giovane, è...
E’ bastata una visita ad Ankara del vice-presidente della Banca mondiale Ngozi Okonjo-Iweala alla discarica di Mamak per creare un caso internazionale: il futuro dell’economia mondiale...
Novità da Greenpeace sugli allevamenti che stanno causando la deforestazione dell’Amazzonia. L’associazione ambientalista ha infatti resto noto che l’International Finance Corporation, istituzione del Gruppo Banca Mondiale,...
Si è appena conclusa la giornata mondiale dell’acqua e al V Forum di Instanbul, che proprio di acqua parlava e organizzato dalla Banca Mondiale, è stato...