L'Incidente nucleare di Fukushima Daiichi è stato un disastro creato dall'uomo e non semplicemente provocato dal sisma e dallo tsunami che si è generato in seguito,...
Secondo il ministro degli esteri lituano dietro le pressioni degli anti-nucleare ci sarebbero forti finanziamenti da parte di Gazprom e Russia.
Economia dell'idrogeno, cattura e stoccaggio della CO2 e alimentazione con le microalghe per qualcuno rappresnetano soluzioni tecnologicamente avanzate per uscire dall'impasse della crisi ambientale
Il risparmio energetico in Svizzera viene considerato, dopo l'uscita dal nucleare, una delle voci più importanti per l'approvvigionamento energetico.
Dubbi e perplessità circa la fine del nocciolo del reattore nucleare nr.2 di Fukushima Daiichi, con radiazioni che superano i 73 Sieverts. Contaminazione così elevata che...
Due sondaggi indetti dai principali quotidiani di Tokyo evidenziano realtà contrastanti: per l'Asahi Shimbun il 57% dei giapponesi non vuole riavviare i reattori nucleari; per il...
In Giappone restano fermi 52 reattori nucleari su 54. Gli ultimi due saranno fermati alla fine di aprile. Riuscirà il Paede del Sol Levante a svilupparsi...
La tv svizzera Romande ha mandato in onda il reportage: Fukushima un anno dopo, inchiesta a un anno dall'incidente nucleare. Troppi i silenzi della TEPCO e...
Preoccupano le rilevazioni della temperatura del reattore 2 della centrale di Fukushima, gli ultimi dati mettono in dubbio lo stato di "arresto a freddo".
A poco meno di un mese dall'anniversario del terribile terremoto e tsunami in Giappone e dall'incidente nucleare di Fukushima Daiichi, ci chiediamo ancora se i 4...
Riprendono le forniture di gas dalla Russia e da Gazprom, ma Antonio Tajani, politico italiano non rinuncia alla polemica sul nucleare sostenendo che se l'Italia non...
A Tokyo centinaia di persone protestano contro la riapertura delle centrali nucleari. Tra i manifestanti le mamme di Fukushima preoccupate per la salute e il futuro...
Soltanto 5 reattori giapponesi dei 54 sparsi per il territorio nazionale sono in attività dopo il disastro di Fukushima Dai-ichi.
L'Armenia punta alla costruzione di nuove centrali nucleari e dopo aver aperto collaborazioni con la Russia chiede all'Italia di prendere parte ai nuivi progetti.
a sua santità dalai lama piace il nucleare civile purchè sia sicuro
in centinaia aprono gli ombrelli contro la centrale nucleare di fessenheim
sette manifestazioni in francia contro l'atomo e l'energia nucleare. in piazza a parigi anche gli indignati
a sei mesi dalle presidenziali la francia si interroga sulla presenza delle centrali nucleari e sulla validità dell'atomo
il colosso dell'elettronica, la tedesca siemens si tira fuori da tutti i progetti con il nucleare e punta alle energie rinnovabili
Ai francesi l'incidente di marcoule continua a non piacere e oggi Le monde si chiede se non sia il fallimento del modello nucleare alla francese
10mila megawatt di energia fotovoltaica installata e un obiettivo di riduzione dei consumi: riuscirà l'italia a ridurre le emissioni di co2?