Sprechi alimentari: metà della produzione mondiale non arriva alle tavole dei consumatori

Secondo l’Institution of Mechanical Engineers ogni anno, nel mondo, vengono prodotte circa quattro miliardi di tonnellate di cibo di cui il 30-50% finisce sprecato nella lunga filiera che dai campi e dagli allevamenti arriva ai consumatori. Lo spreco globale di cibo è quantificabile fra 1,2 e 2 miliardi di tonnellate annue. Si tratta, naturalmente, di una cifra in grado di debellare il problema della fame del mondo e il segno evidente di uno squilibrio produttivo che risulta ancor più assurdo in tempi di crisi. Come dimostra il caso italiano, anche in tempi di recessione la quota di cibo sprecato continua a essere altissima a causa di un’abitudine al consumo incontrollato che si è sviluppata in progressione geometrica a partire dal secondo dopoguerra.

Il costo ecologico, naturalmente, è immenso. Basti pensare alla quantità di terra, energia, fertilizzanti e acqua che vengono spesi nella produzione del cibo, di energia e carburante utilizzati per la distribuzione e, successivamente, per lo smaltimento di alimenti che non arrivano all’ultima stazione del loro naturale percorso: lo stomaco dei consumatori.

Nel corso del suo studio l’Institution of Mechanical Engineers ha individuato quattro principali gruppi di popolazione: 1) società post-industriali completamente sviluppate con popolazione stabile o in declino e alto tasso di invecchiamento, 2) paesi in via di sviluppo, in via di rapida industrializzazione (Cina, Brasile) con una crescita demografica in decelerazione e una ricchezza in crescita, 3) paesi con un’industrializzazione giovane (Africa), alti indici di crescita demografica (con il probabile raddoppio entro il 2050) e un profilo anagrafico prevalentemente giovane. Ognuno di questi primi tre gruppi dovrà affrontare con modalità e approcci differenti le questioni riguardanti la produzione, lo stoccaggio e il trasporto e le aspettative dei consumatori. Il quarto gruppo è rappresentato dai Paesi del cosiddetto Terzo Mondo e quelli in via di sviluppo (Africa sub-sahariana e nel Sud-Est asiatico), aree in cui andrà migliorata la qualità della filiera corta (infrastrutture e centri di immagazzinamento) che unisce l’agricoltore-produttore al consumatore.

Biognerà lavorare anche sulle normative: molto spesso la grande distribuzione respinge raccolti di frutta e verdura perfettamente commestibili perché non conformi a norme di commercializzazione tarate su forma e dimensione, piuttosto che su salubrità e caratteristiche organolettiche. Lo studio dell’Ime spiega come il 30% della produzione vegetale del Regno Unito venga sprecata perché la frutta non è troppo lucida o la verdura non è abbastanza rigogliosa.

Sconti, offerte e promozioni continuano a incoraggiare la clientela ad acquisti eccessivi di cibo che, una volta giunti fra le mura domestiche, generano uno spreco che varia dal 30% al 50% di ciò che è stato acquistato.

Sprecare meno cibo significherà ottimizzare l’utilizzo dei terreni necessari per agricoltura e allevamento, ma anche limitare l’utilizzo delle sempre minori risorse idriche. Nel corso del Novecento l’estrazione dell’acqua per uso umano è aumentato a più del doppio del tasso di crescita della popolazione. Attualmente la spesa globale annua è di 3800 miliardi di m³ di cui il 70% è per utilizzo agricolo. Si tratta di una percentuale che è destinata ad aumentare nei prossimi anni moltiplicando per tre la domanda di acqua nella produzione alimentare fino a 10-13mila miliardi di m³ annui.

Via I IME

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

1 ora ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

3 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

6 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

7 ore ago

Ecco perché sempre più persone mettono la carta stagnola nel WC: il motivo è geniale

Il metodo della carta stagnola nel WC è il nuovo segreto per un bagno splendente:…

9 ore ago

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

16 ore ago