Fattorie verticali negli USA, verdure fresche dalle fabbriche in disuso

L’idea delle colture idroponiche era abbastanza comune nella fantascienza del XX secolo, ma ora inizia a diffondersi anche nel mondo reale attraverso l’esperienza delle vertical farms, fattorie verticali urbane, adatte a colonizzare spazi industriali in disuso.

Negli USA aprirà a breve la seconda i queste farms in Pennsylvania, seguendo l’esperienza pioneristica di Green Spirit Farms (GSF) di New Buffalo, Michigan. Il progetto di GSF è quello di produrre ortaggi biologici con rack verticali o con l’innovativo sistema Omega Garden (vedi oltre) con colture idroponiche alimentate da energia rinnovabile all’interno di vecchie fabbriche. I prezzi, almeno per gli standard italiani, sono abbastanza alti (paragonabili a quelli della quarta gamma), ma sono probabilmente destinati a scendere se questo approccio dovesse diffondersi.

Ma torniamo al sistema Omega Garden, quello nella foto in alto. Le colture sono poste sulla superficie interna di un cilindro rotante che ha nel suo asse la sorgente di luce. In questo modo tutta la radiazione luminosa incide sulle piante; la lenta rotazione permette ai vegetali di assorbire acqua e nutrienti quando si trovano nella parte bassa del cilindro. La rotazione sembra che riduca l’altezza delle piante aumentando i punti di fioritura e quindi la produzione.

E’ un buon esempio di ecologia urbana e di riuso degli spazi, ma difficilmente potrà essere la soluzione per sfamare l’umanità, come alcuni sostengono. Se le colture sono infatti al riparo da siccità e alluvioni, esse necessitano di luce artificiale e di acqua che deve essere pompata magari anche fino agli ultimi piani degli edifici.

I costi energetici sono comunque elevati visto che si utilizzano lampade da 400 a 1000 W per crescere 80 piante, oltre all’energia per ruotare i cilindri e azionare le pompe.  Le luci devono essere alimentate da impianti fotovoltaici che si dovranno occupare suolo da qualche parte, il suolo che appunto ci si illude di rispamiare con una fattoria verticale.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Maltrattamento animali, ora si rischia grosso: sanzioni pesantissime e carcere fino a 4 anni

Carcere fino a 4 anni e multe pesantissime: cosa si rischia oggi per maltrattamenti agli…

45 minuti ago

Con un paio di jeans rovinati puoi creare 6 borse uniche e super trendy: le vorranno tutti

Con il crescente interesse per la sostenibilità e il riciclo creativo, i vecchi jeans si…

2 ore ago

Eredità, a chi va il patrimonio di due coniugi senza figli? Come evitare una battaglia legale

Poniamo il caso che una coppia non abbia figli, a chi spetta l'eredità? Ecco che…

5 ore ago

Il vero pericolo si nasconde in casa, ma non dove pensi: altro che bagno, è questo il luogo con più germi e batteri

Quando si parla di igiene domestica, molti tendono a pensare che il luogo più contaminato…

7 ore ago

Pressione alta? 5 rimedi naturali per abbassarla subito: i consigli degli esperti che nessuno ti ha mai detto

L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle principali cause di patologie cardiovascolari a livello globale ed è…

8 ore ago

La carta da forno può andare in friggitrice o no? La scienza risponde, la verità ti spiazzerà

Carta da forno in friggitrice ad aria: cosa dicono gli esperti? Si può utilizzare con…

10 ore ago