
ROME, ITALY - MARCH 25: A bicycle hangs on a doorway close to the Pantheon on March 25, 2013 in Rome, Italy. Pope Francis is expected to inspire an influx of tourism from the Americas to Rome as the first South America Pope at The Vatican. (Photo by Dan Kitwood/Getty Images)
È stata inaugurata domenica 6 aprile, nel Parco Regionale dell’Appia Antica, all’interno dell’ex Cartiera Latina, la Biblioteca della bicicletta, un luogo interamente dedicato alle due ruote, con libri sulla meccanica e sulla tecnica della bicicletta, sulla storia del ciclismo e sull’eterogeneo mondo del ciclo-escursionismo.
In Italia esistevano già una casa editrice (Ediciclo) e una libreria (la Libereria di Ispra, in provincia di Varese) interamente dedicate alle due ruote, ma in nessun comune era mai stata aperta una biblioteca dedicata alla bicicletta.
L’idea è venuta all’associazione Ti con Zero e Fernanda Pessolano che ha raccolto 1500 opere che spaziano dalle biografie dalle biografie ai romanzi, dalle cronache alle poesie, dai manuali alle enciclopedie, dalle antologie alle riviste, dagli annuari, dai libri fotografici. Un terzo dei libri può essere preso in prestito, il resto si consulta in loco, fra l’altro a due passi dalla strada romana teatro di tante sfide del Giro del Lazio (ora Roma Maxima).
È presente anche una sezione multimediale con cd, dvd e videocassette di argomento ciclistico, ma la biblioteca organizza anche laboratori, letture, presentazioni, mostre installazioni artistiche oltre a pedalate culturali. Già perché la biblioteca è dedicata a Lucos Cozza, un illustre archeologo – scomparso nel 2011 all’età di 90 anni – grande appassionato di biciclette.
La particolarità della biblioteca è che avrà un’anima itinerante, grazie a due biciclette Colnago che porteranno pensieri e parole in giro per le strade, facendo da “ponte” con questo luogo speciale che farà bene a cuore, gambe, polmoni e anima.
Via | Repubblica
Foto © Getty Images