
Perché settembre è il momento migliore per andare in vacanza (www.ecoblog.it)
Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al lago all’insegna della tranquillità.
Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al lago all’insegna della tranquillità, del clima mite e di costi più contenuti. Tra le destinazioni più ambite in questo periodo spicca senza dubbio il lago di Garda, un luogo che unisce paesaggi mozzafiato, ricchezza culturale e offerte enogastronomiche di eccellenza.
Perché scegliere settembre per una vacanza al lago
Settembre si conferma il mese ideale per chi vuole evitare la folla tipica dell’alta stagione estiva, senza rinunciare alle temperature piacevoli e a giornate ancora luminose. La diminuzione del flusso turistico consente di vivere le località lacustri con maggiore calma e di apprezzare appieno la natura circostante, senza la ressa delle mete affollate.
Il clima temperato di settembre favorisce inoltre attività all’aperto come passeggiate, escursioni e gite in battello, rendendo ogni esperienza più piacevole e rilassante. Inoltre, i prezzi di alloggi e servizi risultano più accessibili, permettendo così un soggiorno di qualità anche con budget contenuti.

Il lago di Garda rappresenta una delle destinazioni lacustri più affascinanti d’Italia. Caratterizzato da un perfetto equilibrio tra natura rigogliosa e architetture storiche, questo specchio d’acqua offre scenari spettacolari che spaziano da incantevoli borghi a spiagge attrezzate.
Tra le località da visitare sulle sue rive si segnalano Lazise, Bardolino, Sirmione, Desenzano, Garda, Salò e Peschiera del Garda. Ognuna di queste destinazioni conserva un fascino unico, fatto di vicoli pittoreschi, scorci suggestivi e influenze veneziane nelle strutture architettoniche.
La visita a Peschiera del Garda è particolarmente raccomandata per la sua importanza storica: il borgo è infatti caratterizzato da un complesso difensivo di mura e bastioni che è stato inserito nel Patrimonio dell’Unesco, testimonianza dell’eredità culturale e militare della zona.
Le attività offerte dal lago di Garda a settembre sono molteplici e adatte a tutti i gusti. Da semplici passeggiate lungo le rive, a escursioni di trekking sui sentieri circostanti, fino a giri in bicicletta tra panorami mozzafiato, ogni esperienza diventa occasione per immergersi nella natura.
Non manca la possibilità di effettuare gite in battello per ammirare il lago da prospettive diverse, con tappe obbligate a luoghi come Punta San Virgilio e la suggestiva Baia delle Sirene. Questi angoli nascosti regalano emozioni uniche, ideali per chi cerca momenti di pace lontano dalla confusione.
Un’attenzione particolare merita Sirmione, definita “la perla del lago”. Il borgo si distingue per il suo imponente castello scaligero, le stradine acciottolate e le famose Grotte di Catullo, resti di una villa romana di grande valore archeologico. Passeggiare per Sirmione significa fare un viaggio nella storia e nella cultura, immersi in un contesto di bellezza senza tempo.
Settembre è anche un periodo perfetto per chi viaggia in famiglia. La riduzione del turismo permette di godere con più tranquillità delle attrazioni dedicate ai più piccoli. Nei dintorni del lago di Garda si trovano due dei parchi divertimento più noti d’Italia: Gardaland e Movieland.