
Non servono solo in spiaggia: 14 usi alternativi dei teli da mare che ti sorprenderanno ecoblog.it
Con l’avvicinarsi della fine della stagione estiva, molti si preparano a mettere via gli indumenti e gli accessori usati al mare. Tra questi, il telo da mare, spesso sottovalutato.
Prezioso per la sua versatilità e qualità del tessuto, può essere riciclato in numerosi modi creativi e sostenibili. Invece di gettare quei teli usurati ma ancora validi, ecco una panoramica di 14 usi alternativi dei teli da mare che vanno ben oltre la semplice funzione in spiaggia.
Salviette per la skincare viso. Uno dei modi più semplici e green per riutilizzare i teli da mare in spugna è trasformarli in salviette per la pulizia del viso. Tagliando il telo in quadrati di circa 25×25 cm, si ottengono panni morbidi e riutilizzabili ideali per rimuovere il trucco o detergere la pelle, sostituendo così i dischetti usa e getta. Aggiungendo nastri o piccoli manici cuciti, si facilita la presa e l’utilizzo quotidiano, riducendo sprechi e impatto ambientale.
Riciclo creativo dei teli da mare per la cura personale e la casa
Guanto per la doccia. Un’altra soluzione efficace è realizzare dei guanti corpo esfolianti. Basta sagomare il telo secondo la forma della mano, cucire i bordi e ottenere un guanto utile per detergere la pelle durante la doccia, con un delicato effetto scrub naturale.
Bavaglini assorbenti per bambini. Grazie all’elevata capacità assorbente della spugna, i teli da mare si prestano a diventare bavaglini per neonati e bambini piccoli. Utilizzando un bavaglino esistente come modello, si possono creare pezzi nuovi personalizzati con lacci colorati, sfruttando le fantasie originali dei teli per rendere ogni bavaglino unico e allegro.
Tappeto per il bagno. Un’idea decisamente originale è quella di realizzare un tappeto da bagno intrecciando o cucendo insieme strisce o pezzi di telo. Questa soluzione permette di adattare il tappeto alle dimensioni desiderate, ottenendo un accessorio funzionale con un tocco estetico interessante, grazie alla texture e ai colori del tessuto.
Panni per la pulizia domestica e pulisci vetro d’emergenza
Tagliando il telo a pezzi più piccoli, si ottengono panni per la pulizia della casa, perfetti per ogni superficie, dalla cucina al bagno. Questi stracci sono lavabili in lavatrice e durano molto più a lungo delle classiche spugne sintetiche, offrendo così un’alternativa ecologica ed economica. Inoltre, alcune pezze possono essere conservate in auto per pulire rapidamente vetri e parabrezza in caso di emergenza.
Accessori funzionali e decorativi dal riutilizzo dei teli da mare
Organizer da parete per il bagno. I teli da mare possono essere impiegati per realizzare organizer da appendere, con varie tasche e scomparti. Usando una parte del telo come base e cucendo il resto per creare le tasche, e combinando il tutto con un supporto rigido come una gruccia, si ha un pratico sistema per tenere in ordine piccoli oggetti nel bagno, ottimizzando lo spazio.

Cuscino per animali domestici. Per chi convive con animali, i teli da mare possono diventare fodere per cuscini o imbottiture per cucce fai da te. Tagliando un rettangolo, piegandolo e cucendo i bordi, si crea una comoda copertura da riempire con vecchi asciugamani o imbottiture varie, garantendo così un riposo confortevole per cani e gatti.
Borsa da spiaggia e tote bag. Uno degli usi più funzionali è realizzare borse da spiaggia: cucendo due rettangoli di telo, lasciando un’apertura per rivoltare il lavoro, e aggiungendo manici o zip, si ottiene un accessorio resistente e originale. La stessa tecnica può essere applicata per creare borse per la spesa riutilizzabili e sostenibili.
Astuccio porta trucco. Partendo da un semplice rettangolo di telo piegato a metà e cucito sui lati, si può ottenere un astuccio piatto per il make-up o piccoli oggetti, mentre chi ha dimestichezza con il cucito può optare per modelli più strutturati e capienti, perfetti per viaggiare senza rinunciare all’organizzazione.
Poncho da mare per bambini. I teli più grandi possono essere trasformati in poncho con cappuccio, ideali per asciugare i bambini dopo il bagno o la nuotata. Online sono disponibili cartamodelli gratuiti che guidano nella realizzazione, con la possibilità di unire due teli per modelli più ampi.
Pantofole in spugna. Un progetto originale per gli amanti del comfort consiste nel creare pantofole in spugna da usare in casa o in spa. Tagliando suole e parti superiori e cucendole insieme, si ottengono calzature morbide e personalizzate, perfette per godersi momenti di relax.
Un quadro mozzafiato. I teli con fantasie e colori vivaci si prestano anche a diventare elementi decorativi per la casa. Incorniciati, trasformano un semplice tessuto in una vera opera d’arte, ideale per abbellire gli ambienti, in particolare quelli estivi o della casa al mare. Se il telo è troppo grande, si può suddividere in più sezioni per creare composizioni originali.