
Non dirmi che getti via le scatole da scarpe - ecoblog.it
Da oggetto spesso destinato alla pattumiera a strumento utile per l’organizzazione: tre esperte svelano come trasformare le scatole da scarpe in alleati del risparmio e della sostenibilità.
Le scatole delle scarpe sono uno di quegli oggetti che, una volta tolta la calzatura nuova, finiscono quasi sempre dimenticati in un armadio o gettati via. Eppure, questi contenitori apparentemente banali possono rivelarsi strumenti preziosi per l’organizzazione domestica e per il riciclo creativo. In un periodo in cui cresce l’attenzione a ridurre sprechi e a ottimizzare spazi, le scatole da scarpe rappresentano un modo semplice per risparmiare e mantenere ordine. Secondo tre organizzatrici professioniste, esistono diversi metodi intelligenti per sfruttarle al meglio, migliorando funzionalità ed estetica della casa senza dover ricorrere a costosi accessori.
Dall’organizzazione dei cassetti ai ricordi di famiglia
Secondo Catie Kelly, fondatrice di Sistamatic Organizing, le scatole da scarpe possono sostituire i divisori venduti nei negozi di arredamento e diventare un supporto pratico nei cassetti. Usandole intere o ritagliandone i coperchi, diventano perfette per separare calzini, collant, accessori di cancelleria o piccoli caricabatterie. In questo modo si crea uno spazio ordinato e facilmente consultabile senza spendere denaro extra. La stessa tecnica può essere sfruttata per gli oggetti di piccole dimensioni come gioielli o cosmetici: suddividendo gli spazi interni, è possibile catalogare i prodotti per colore o funzione, evitando di perderli o accumularli in disordine.

Un altro ambito in cui la scatola da scarpe diventa utile è quello del fai-da-te. Dana Reder, fondatrice di Winnow & Bloom, suggerisce di utilizzarle per conservare materiali creativi come pennarelli, colla, brillantini e colori. Con una semplice etichetta, ogni contenitore diventa facilmente riconoscibile, riducendo il tempo perso a cercare ciò che serve.
Non va sottovalutato il lato affettivo. Le scatole da scarpe si trasformano in custodi di fotografie, lettere e piccoli ricordi familiari. Al posto delle costose scatole decorative vendute nei negozi, si possono riutilizzare quelle che si hanno già in casa, magari rinforzandole o inserendole in contenitori impermeabili per una protezione maggiore. Dal punto di vista estetico, infine, le scatole possono diventare veri elementi di arredo. Rivestendole con carta da regalo, carta adesiva o ritagli di tessuto, si trasformano in contenitori gradevoli alla vista, armonizzandosi con l’ambiente domestico. Secondo Kelly, bastano pochi minuti e materiali di recupero per ottenere un risultato sorprendente.
Idee per cucina, studio e spazi comuni
Le scatole da scarpe non si limitano a cassetti e camere da letto. Secondo Caroline Dockery, fondatrice di Categorically Caroline, anche lo studio o la zona dedicata alla scrittura trovano grande beneficio dal loro riuso. All’interno si possono sistemare biglietti d’auguri, post-it, carte e articoli di cancelleria, suddividendoli con etichette o separatori. Questo metodo non solo evita l’accumulo, ma rende immediato l’accesso al materiale al momento del bisogno.
Un’idea meno comune, ma molto pratica, riguarda la cucina. Dockery propone di utilizzare le scatole da scarpe per raccogliere i coperchi dei contenitori per alimenti. Chi ha una cucina piccola conosce bene la difficoltà di tenere in ordine tappi e coperchi che spesso si perdono nei cassetti. Con una semplice scatola si ottiene uno spazio dedicato e facilmente consultabile. Le esperte concordano: le scatole da scarpe, troppo spesso viste come rifiuti, possono essere considerate un’alternativa sostenibile ai contenitori in plastica acquistati nei negozi. Ogni volta che se ne recupera una, si evita non solo un acquisto, ma anche un rifiuto in più da smaltire.
L’aspetto economico non è secondario. Con il riuso di oggetti già presenti in casa, si può arrivare a risparmiare centinaia di euro all’anno che altrimenti verrebbero spesi per organizer, scatole e divisori. Una dimostrazione concreta di come la sostenibilità e il risparmio possano camminare insieme. In definitiva, la scatola da scarpe si conferma un esempio di riuso intelligente: un oggetto di uso comune che, con creatività e un minimo di organizzazione, diventa un alleato indispensabile per mantenere ordine e ridurre sprechi.