Idee pratiche per il riutilizzo del coprimaterasso(www.ecoblog.it)
Il riciclo creativo del coprimaterasso é una soluzione intelligente e pratica per dare nuova vita a materiali destinati alla discarica.
Utilizzare un vecchio coprimaterasso non significa solo risparmiare, ma anche contribuire alla salvaguardia ambientale attraverso l’upcycling, ovvero la trasformazione di scarti in oggetti di valore. Di seguito, presentiamo dieci idee aggiornate e originali per trasformare il coprimaterasso in oggetti utili e decorativi per la casa e non solo.
Panni per le pulizie
Un modo semplice e sostenibile per riutilizzare il coprimaterasso è quello di tagliarlo in rettangoli da impiegare come panni per la pulizia di vetri, superfici e polvere. I materiali tipici dei coprimaterassi, come il cotone o il jersey, sono altamente assorbenti e lavabili, consentendo di ridurre significativamente l’uso di prodotti usa e getta come panni monouso o carta. Questa pratica aiuta a diminuire l’impatto ambientale derivante dagli scarti domestici.
Rivestimenti per cucce di animali domestici
Un coprimaterasso usato si trasforma facilmente in una comoda e calda fodera per cucce di cani e gatti. La morbidezza del tessuto assicura comfort agli amici a quattro zampe, mentre la possibilità di lavaggio frequente ne garantisce l’igiene. Se il coprimaterasso è impermeabile, diventa ancora più funzionale, proteggendo la cuccia dall’umidità soprattutto nel periodo invernale.
Fodere per l’asse da stiro
La parte imbottita del coprimaterasso è perfetta per realizzare una fodera resistente al calore e morbida per l’asse da stiro. Basta rifinire il tessuto della misura adatta e fissarlo con elastici o clip specifiche. Questa soluzione migliora la qualità della stiratura, evitando pieghe e danneggiamenti, oltre a rappresentare un’alternativa economica e ecologica ai prodotti commerciali.
Cuscini fai-da-te
Ritagliando il coprimaterasso in forme quadrate o rettangolari e aggiungendo imbottitura, anche recuperata da altri tessuti, è possibile confezionare cuscini per diverse sedute: letti, sedie, panche da giardino o spazi esterni. Questi cuscini possono essere personalizzati con rivestimenti di stoffa o materiali impermeabili per un uso versatile.
Riciclo creativo con funzioni protettive e decorative
Coperture per biciclette e mobili da esterno
Se il coprimaterasso è dotato di uno strato impermeabile o plastificato, può essere facilmente trasformato in una copertura protettiva per biciclette, barbecue o mobili da giardino, salvaguardandoli dalla pioggia e dalla polvere. Anche i coprimaterassi non impermeabili possono essere utilizzati per proteggere gli stessi oggetti in ambienti interni o riparati.
Sacche per il cambio di stagione
In vista del cambio stagione, tagliare e cucire il coprimaterasso per realizzare grandi sacche porta abiti, coperte o piumoni è un’idea semplice ma molto funzionale. Queste sacche consentono di organizzare gli spazi e preservare gli indumenti dalla polvere, mantenendo tutto ordinato e protetto.

Imballaggi ecologici per traslochi
Un utilizzo particolarmente utile del coprimaterasso è come materiale di protezione per il trasloco o lo spostamento di oggetti fragili come cornici o specchi. Grazie alla morbidezza del tessuto imbottito, si riducono gli urti e si prevengono graffi, offrendo un’alternativa sostenibile al pluriball e alla plastica da imballaggio, riducendo così i rifiuti plastici.
Tappetini protettivi per hobby e fai-da-te
Per gli appassionati di lavori manuali, pittura o cucito, il coprimaterasso può diventare un tappetino da appoggiare sul tavolo di lavoro, proteggendolo da macchie, graffi o colla. La caratteristica lavabilità del tessuto permette di mantenere pulito lo spazio creativo, sostituendo facilmente il tappetino quando necessario.
Teli da picnic impermeabili
Un coprimaterasso impermeabile si trasforma facilmente in un telo da picnic, offrendo una superficie comoda e protetta dall’umidità del terreno. Con qualche piccolo accorgimento, come eliminare gli angoli per rendere la forma più regolare, può essere utilizzato anche come copertura multiuso durante attività all’aperto.
Pouf imbottiti e versatili
Infine, ripiegando il coprimaterasso su se stesso e rivestendolo con stoffa o similpelle, si può creare un pouf funzionale e decorativo. Questo elemento d’arredo si rivela comodo per sedersi e allo stesso tempo aggiunge un tocco di stile agli ambienti domestici, con il vantaggio di un progetto fai-da-te a costo contenuto.
