Tutti li gettano, ma i lacci delle scarpe possono rivoluzionare la tua vita: dritte strafurbe -ecoblog.it
I vecchi lacci delle scarpe non vanno buttati: ecco come riutilizzarli in casa in modo creativo e utile.
Non sempre quello che consideriamo un rifiuto è davvero da buttare. I vecchi lacci delle scarpe, ad esempio, sono oggetti versatili, resistenti e riutilizzabili in molti modi diversi. Quante volte ci capita di cambiarli per estetica o perché leggermente rovinati alle estremità? Invece di finirli nella pattumiera, possono trasformarsi in accessori pratici, decorazioni originali o strumenti utili per la casa. Dall’uso in bagno a quello in valigia, dalle creazioni per bambini fino al gioco per il gatto: tutto parte da un semplice laccio.
Come riutilizzare i lacci in casa: idee pratiche che funzionano davvero
Tra gli impieghi più semplici e funzionali c’è quello di cordino per occhiali. Basta un laccio in tessuto morbido, magari colorato, e due piccoli anelli di gomma da infilare alle estremità: il risultato è un supporto per occhiali da sole o da vista, comodo e anche alla moda. Alcuni li preferiscono alle classiche catenine proprio per la loro leggerezza e morbidezza.

Anche i tag per valigie o pacchi regalo possono trovare nei lacci una soluzione creativa. Basta inserirli nel foro dell’etichetta e si ottiene un effetto più originale e personale, soprattutto se il laccio è colorato o decorato. Lo stesso discorso vale per i pacchi natalizi, dove possono sostituire i classici nastri con un tocco più moderno o minimalista.
Un altro impiego è quello sulle felpe, dove i lacci delle scarpe diventano sostituti perfetti dei cordini originali del cappuccio. Un modo semplice per rinnovare un capo e dargli un’aria nuova senza spendere nulla. Stessa cosa per i portachiavi: basta un anello in metallo e un po’ di manualità con il macramè per ottenere accessori colorati e robusti. I più esperti possono persino creare braccialetti o intrecci decorativi.
Chi ha un gatto sa quanto ami giocare con fili e corde. Tre lacci legati insieme e intrecciati a mano possono diventare una frusta giocattolo per momenti di gioco che durano anche ore. E se amate il fai-da-te e avete bambini, potete usare i lacci come capelli per bambole di pezza, scegliendo colori e lunghezze in base al personaggio che state creando.
Se siete amanti della fotografia e volete appendere le polaroid in camera, sostituite il classico filo con un laccio per le scarpe: funziona benissimo con le mollette ed è molto più originale, oltre che colorato. Basta stenderlo sul muro, fissarlo con nastro adesivo o piccoli chiodini e appendere le foto.
Dalla decorazione ai piccoli lavori manuali: altri usi creativi dei lacci
I lacci delle scarpe, soprattutto quelli delle sneakers, sono robusti e resistenti, quindi adatti a molti usi domestici. Ad esempio, possono diventare delle fasce per capelli, dei fermatende provvisori o degli elastici improvvisati per chiudere scatole, tenere insieme cavi o fissare oggetti. Alcuni li usano anche in giardino per legare le piante ai tutori, in alternativa a spaghi o fili di nylon.
Se volete misurare oggetti irregolari, un laccio può essere utile come metro flessibile: basta segnare le misure sopra con un pennarello indelebile. In ufficio o all’università, un laccio può sostituire il classico cordino per il badge: basta infilarci il cartellino e portarlo al collo. Lo stesso vale per grappoli di chiavi o telecomandi da tenere insieme e sempre a portata.
Infine, chi ha voglia di personalizzare le proprie scarpe può rivestire i lacci con pezzi di tessuto, pizzo o raso. Basta misurare la lunghezza, tagliare due strisce leggermente più lunghe e fissarle con ago e filo, oppure con nastro adesivo resistente. Chi preferisce un look grunge può intrecciare strisce di stoffa e lasciarle sfilacciare leggermente. E per chi ama i dettagli, si possono infilare perline colorate lungo un cordino di nylon da usare come nuovo laccio alternativo.
I lacci delle scarpe, insomma, non sono un semplice scarto. Con un po’ di fantasia, possono trasformarsi in idee concrete e riutilizzabili, che evitano sprechi e aggiungono un tocco personale alla vita quotidiana.
