Forse l’argomento di oggi risulterà meno ecologico rispetto ai nostri standard, comunque lo ritengo un tema importante. In Inghilterra sta per essere approvata una legge che...
La desalinizzazione è stata per diverso tempo un processo oneroso economicamente parlando e dai risultati non troppo soddisfacenti per le qualità organolettiche. Water For All è...
ElliptiGO è una bicicletta ibrida in cui per muoversi non si pedala, si corre. Sul sito vengono elencati tutti i vantaggi di questo mezzo rispetto alla...
Torniamo a parlare di particelle dell’infinitamente piccolo. Una ricerca del dipartimento di chimica dell’Universitè di Montrèal, ha posto l’accento sulle nanoparticelle (che già oggi utilizziamo spesso...
Conosciamo ormai tutti quanti i vantaggi offerti dal punto di vista ambientale nel fare utilizzo dell’acqua del rubinetto rispetto all’acqua in bottiglia. Molti sono anche dell’idea...
Finalmente sono note le cause che portano al fenomeno dell’“esplosione” della Diet Coke. Sono state fatte prove con materiali e con bevande diverse per escludere tutte...
L’iniziativa “Regala un albero alla tua città” proposta dal Comune di Torino, consentirà di dedicare una pianta a chiunque noi vogliamo per una cifra che si...
Noi di ecoblog di certo non ci stupiamo di una notizia che invece sta facendo tremare le aziende del settore: alcune nanotecnologie sono dannose per la...
I PCB (policlorobifenili) sono dei composti organici la cui tossicità è simile alla diossina e proprio come quest’ultima sono persistenti e solubili in grassi. Il loro...
Dopo le palme, ora in pericolo ci sono i castagni. Il cinipede galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) è un insetto originario della Cina che ha cominciato...
Secondo recenti studi il deserto del Sahara non si sarebbe formato in tempi eccessivamente brevi come finora pensato. Analizzando i sedimenti del lago Yoa nel Ciad...
Nelle giornate di oggi e domani 25 maggio in Lombardia sarà possibile visitare le stalle e, proprio come per Fattorie Aperte di cui vi parlavo qualche...
Già tempo addietro il nostro blog ha avuto il merito di aver anticipato l’ANSA, per puro caso mi sono accorto che c’è stato un secondo episodio,...
L’Australia sta combattendo da diverso tempo con i periodi siccitosi. Strano quindi che alcuni anfibi riescano a produrre danni in quanto specie invasive, tanto più se...
Ellery Ingall del Georgia Institute of Tecnology ha scoperto, assieme ai suoi colleghi, che l’elevata concentrazione di polifosfati nelle diatomee è collegata alla produzione di apatiti....
Il Dendroctonus ponderosae (o scarabeo delle pinete montane) è un coleottero presente dal Nord America fino al Messico. Recentemente, a seguito di inverni miti, la sua...
In Emilia Romagna domenica 11 maggio, sarà possibile visitare le aziende agricole e gli agriturismi che maggiormente si distinguono per la tutela e promozione della qualità...
Questa è la promessa di Sunrgi, un’azienda statunitense che per i suoi pannelli fa utilizzo di celle ad alta efficienza in grado di convertire il 37%...
L’aerogel è una sostanza costituita per un buon 99% di aria, mentre la matrice (il restante 1%) si distingue a seconda del materiale di partenza. Tra...
Quest’oggi come ogni anno si festeggia la Giornata mondiale della Terra. Dal 1970 l’Earth Day Network promuove la sensibilizzazione dei cittadini verso tematiche ambientali in tutto...
In provincia di Lecce, a Scorrano, le raffiche di vento del Gennaio 2008 hanno sradicato un vecchio esemplare di quercia spinosa (Quercus coccifera L. var. calliprinos),...