Diversi sono i progetti in studio legati all’utilizzazione ed imbrigliamento dell’energia eolica: dalle turbine in plastica all’eolico “a risonanza” per il mini-eolico, dalla diga per concentrare...
Anche negli Stati Uniti qualcosa si sta muovendo sul fronte delle rinnovabile, tanto da ipotizzare di raggiungere la dipendenza energetica in due fasi: la prima prevede...
Una nuova molecola a forma di Pac-Man sarebbe in grado di ridurre l’inquinamento da uranio. Quest’ultimo in natura si lega all’acqua formando dei legami forti, rendendolo...
Siamo alle solite: il problema dei rifiuti sovrasta Napoli (ma non solo) ed ecco che il CNR rende nota la presenza di THOR (Total House Waste...
Dei living wall abbiamo parlato spesso, oggi trattiamo in particolare l’applicazione di queste strutture per ridurre l’inquinamento acustico. L’idea alla base dell’MW soundkiller è semplice: creare...
Dei cibi a km zero e soprattutto della loro importanza per perseguire la tanto agognata sostenibilità, si sente spesso parlare. Ora, grazie al nuovo decreto del...
Concludiamo oggi la nostra trilogia sui tetti verdi inglesi trattando questa volta un impianto costruito con finalità ecologiche, in particolare per la proliferazione del codirosso spazzacamino....
Su Nature Nanotechnology uno studio dell’Università di Palo Alto ha rivelato le scoperte del professor Yi Cui. Il suo team ha infatti studiato e risolto un...
Continuiamo il nostro viaggio esplorando i tetti verdi londinesi. Oggi vedremo un tetto inerbito con i Sedum. A questo genere di piante appartengono specie di climi...
Torniamo a parlare di tetti verdi e lo facciamo attraverso alcune esperienze inglesi iniziate 15 anni fa. Pensando ad un tetto inerbito viene subito in mente...
Uno dei problemi dell’energia è la possibilità di stoccaggio, punto debole di qualsiasi fonte energetica rinnovabile e non. La Toshiba in un recente comunicato stampa ha...
Pochi giorni fa abbiamo avuto modo di parlare della Stella di Natale che potrebbe essere un bel dono, anche se non troppo originale. Se però volete...
Oltre all’intramontabile abete, la stella di Natale è una pianta simbolo di questa ricorrenza. Il nome scientifico è Euphorbia pulcherrima e proviene dal Messico dove è...
Che i detergenti comunemente utilizzati fossero fonte di modificazioni genetiche per i microbi era fatto noto. Meno note invece quelle mutazioni a carico della flora microbica...
Creare una mappa dell’agricoltura di qualità, questo è la finalità di “Bandiera Verde Agricoltura“, il concorso nato nel 2003 e che ha assunto, a partire dal...
Il gerrillagardening è letteralmente una rivoluzione in cui gruppi o singoli volontari, stanchi del grigiume cittadino, si dedicano ad opere di giardinaggio. Nato negli States si...
“Costruisci la tua casa ecologica” e’ un simulatore on line disponibile nel sito Green Is Universal, settore ecologico della NBC. Scopo del gioco è costruire la...
All’incontro “Sos ambiente: aggiornarsi per intervenire” tenutosi ad Assisi, il vicepremier nonché Ministro per i beni e le attività culturali ha dichiarato che la mancanza di...
Pochi giorni fa abbiamo fatto una breve premessa al birdgardening, oggi approfondiremo un po’ il discorso considerando quali sono gli accorgimenti in grado di rendere più...
Ieri abbiamo parlato dei teli pacciamanti, quest’oggi completiamo l’argomento con un altro prodotto per l’agricoltura in amido termoplastico. Pensate all’interno di un vivaio quanti vasi e...
La Novamont ci segnala ulteriori sviluppi del Mater-Bi, riuscendo a portare questo materiale in agricoltura attraverso il progetto Biomass. Se questo materiale fosse utilizzato per la...