Il progetto Zeer Pot nasce per consentire la conservazione dei cibi in quelle aree sprovviste di elettricità con l’associazione non governativa Pratical acion impegnata nel diffondere soluzioni tecnologiche a basso costo e basso impatto nelle aree più bisognose del Pianeta.
Ecco dunque nascere Zeer Pot, ossia un sistema di raffreddamento per alimenti da usare in aree in cui l’elettricità non arriva. E per ottenere questo frigorifero che funziona senza elettricità sono sufficienti due vasi in terracotta di cui uno più grande dell’altro da impilare e da riempire nell’intercapedine con sabbia e acqua. L’evaporazione del liquido terrà il contenuto all’interno del vaso più piccolo il fresco.
D’altronde in passato era comune usare contenitori di terracotta per conservare con il fresco acqua, vino,olio e derrate alimentari in genere. Il problema si pone costantemente ancora oggi in aree particolarmente svantaggiate come Guinea e Zambia dove secondo la FAO circa il 20% delle coltivazioni vanno perdute poiché non vi sono efficienti sistemi di conservazione.
Il sistema di refrigerazione naturale con i vasi zeer assicura invece la freschezza delle derrate alimentari come ortaggi, bacche e frutta per almeno 20 giorni dopo la raccolta. Ma nulla vieta che lo si possa usare anche nelle nostre case in momenti di emergenza o necessità.
Via | Italiafruit
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…