
Patente B con codice 78: caratteristiche e limiti (www.ecoblog.it)
La patente di guida di categoria B con un codice specifico rappresenta un particolare tipo di abilitazione.
Questo codice, apposto sulla patente, limita il titolare alla guida esclusiva di veicoli con trasmissione automatica, una scelta che rispecchia le nuove tendenze del mercato automobilistico e le esigenze di comfort nella guida.
La patente di categoria B consente la guida di autoveicoli destinati al trasporto di persone fino a un massimo di 9 posti, incluso il conducente, con un peso massimo autorizzato di 3,5 tonnellate. Se il conducente ha superato l’esame di guida su un veicolo con cambio automatico, sulla patente viene riportato il codice 78, che ne limita l’uso esclusivamente a tali veicoli.
Il codice 78 include anche la possibilità di guidare macchine agricole e operatrici con cambio automatico, ad eccezione di quelle definite veicoli eccezionali. Per chi desidera guidare veicoli con cambio manuale, invece, è necessario sostenere una prova pratica aggiuntiva su vettura con trasmissione manuale, senza bisogno di ripetere la prova teorica.
Questa normativa è disciplinata dal comma 7.1 della circolare 28819 del 2019 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che autorizza l’utilizzo di veicoli con cambio automatico anche per l’esame pratico di categoria B, sia tramite autoscuola che come privatista.
Esame pratico su veicolo con cambio automatico
L’esame di guida per la patente B può essere sostenuto utilizzando un veicolo con cambio automatico. Mentre la prova teorica rimane invariata per tutti i candidati, la prova pratica si svolge sul veicolo scelto, e se superata con cambio automatico, comporta l’apposizione del codice 78 sulla patente.
Il Ministero specifica che non è obbligatorio utilizzare un veicolo con cambio manuale per sostenere l’esame pratico, ma questa scelta comporta la limitazione di non poter guidare veicoli con cambio manuale, a meno di superare un secondo esame pratico specifico.

Il principale svantaggio della patente con codice 78 è la limitazione alla guida esclusiva di veicoli con cambio automatico. Tuttavia, questa scelta offre numerosi vantaggi, soprattutto per chi presenta difficoltà nell’uso della frizione e nella gestione manuale del cambio, situazioni che possono rappresentare un ostacolo all’apprendimento.
Il cambio automatico consente un’esperienza di guida più agevole e meno stressante, eliminando la necessità di coordinare pedale della frizione e leva del cambio. Questo è particolarmente vantaggioso nelle condizioni di traffico intenso o in salita, dove la guida diventa più fluida e sicura. Inoltre, l’uso del cambio automatico è spesso abbinato a sistemi di assistenza come il cruise control, che aumentano ulteriormente il comfort su lunghi percorsi.
Nei veicoli ad alte prestazioni, il cambio automatico – soprattutto quelli a doppia frizione – è studiato per garantire cambi di marcia rapidi e precisi, migliorando le prestazioni sportive del mezzo. In questo contesto, la patente con codice 78 certifica la capacità del conducente di gestire in sicurezza e con competenza veicoli dotati di queste tecnologie avanzate.
Come rimuovere il codice 78 dalla patente
Il codice 78 può essere eliminato sostenendo un’ulteriore prova pratica con un veicolo dotato di cambio manuale. Questa prova consente al titolare della patente di guidare anche veicoli con trasmissione manuale, senza dover ripetere l’esame teorico. Tale possibilità offre un percorso di apprendimento graduale, permettendo al conducente di acquisire progressivamente maggiore confidenza e autonomia alla guida.
Il passaggio dalla guida di un veicolo con cambio manuale a uno con cambio automatico comporta alcune differenze significative. Il sistema automatico elimina il pedale della frizione e automatizza la gestione dei rapporti di trasmissione. È fondamentale, per chi si avvicina per la prima volta a questa tecnologia, imparare a non utilizzare il piede sinistro per il freno, evitando frenate brusche e pericoli.
La leva del cambio automatico presenta le posizioni standard: P (parking), che immobilizza il veicolo e consente l’estrazione della chiave; R (retromarcia); N (neutro); e D (drive), che attiva la marcia lasciando al sistema il controllo del cambio. Per passare da una posizione all’altra, è necessario premere il freno, come misura di sicurezza.
In situazioni di traffico intenso, la guida automatica semplifica la gestione delle marce, rendendo l’esperienza più rilassata e meno faticosa. In alcune condizioni particolari, come discesa o salita ripida, il guidatore può selezionare manualmente i rapporti per migliorare la risposta del veicolo.