Bollette, in arrivo nuovo aumento consistente: ti salvi solo se fai questo (ma hai poco tempo) - ecoblog.it
Aumenti in arrivo su gas e luce: ecco come bloccare subito l’aumento e salvare le tue bollette prima che sia troppo tardi.
La stagione fredda non porta solo temperature più basse, ma anche nuove brutte notizie sul fronte energetico. Dopo mesi di relativa stabilità, è in arrivo un nuovo aumento consistente sulle bollette di luce e gas, stimato intorno al 7% . Le cause sono legate all’andamento dei mercati energetici europei e alle oscillazioni dei prezzi all’ingrosso, che i fornitori stanno già iniziando a trasferire ai clienti domestici.
Molte famiglie riceveranno a breve una comunicazione ufficiale dai propri fornitori, in cui viene annunciata una modifica unilaterale delle condizioni economiche. Ciò vuol dire un aumento automatico delle tariffe. Tuttavia, non tutto è perduto perché esiste un modo per bloccare o almeno limitare il rincaro, purché si agisca in tempo.
Un nuovo rincaro in arrivo sulle bollette del gas: servire agire subito
Quando arriva la comunicazione di aumento, il cliente ha 15 giorni di tempo per rispondere e opporsi alle nuove condizioni. Questo diritto è garantito dalle normative del settore energetico e dai contratti stessi. Puoi quindi revocare la modifica oppure cambiare fornitore senza penalità, scegliendo un’offerta alternativa sul mercato libero. Ma attenzione: è fondamentale rispettare i tempi indicati nella comunicazione ricevuta. Trascorso il termine, l’aumento entrerà automaticamente in vigore e sarà molto più difficile tornare indietro.
Per procedere, si consiglia di inviare una PEC o una raccomandata A/R al proprio fornitore, specificando la volontà di non accettare la modifica unilaterale. È importante inviare la copia del documento d’identità, copia della comunicazione di aumento, una bolletta recente con il codice PDR (per il gas) o POD (per la luce). Solo in questo modo si avrà una prova legale della revoca e si potrà dimostrare di aver rispettato i termini.

Un’altra strategia efficace per difendersi dai rincari è passare a una tariffa a prezzo fisso, bloccando il costo dell’energia per 12 o 24 mesi. In questo modo, anche se i mercati dovessero continuare a salire, la tua bolletta rimarrebbe stabile.
Ricorda che il prezzo fisso è una garanzia nei periodi di rialzo, ma può essere leggermente più alto rispetto alle tariffe variabili in fasi di mercato in discesa. Tuttavia, offre tranquillità e prevedibilità: due fattori sempre più importanti per la gestione delle spese familiari. Molti utenti, purtroppo, perdono la possibilità di opporsi agli aumenti di disattenzione o ritardi.
Per tutelarti, controlla sempre i dati di ricezione della lettera o dell’email e dell’annota i termini indicati. In caso di dubbi, contatta il servizio clienti e chiedi una conferma scritta dei tempi e delle modalità di revoca.
