
DES PLAINES, IL - JANUARY 27: A shopper walks by cans of tuna fish on display in a grocery store January 27, 2006 in Des Plaines, Illinois. New data released by the Food and Drug Administration this week showed that 6 percent of the tested canned light tuna samples contained high levels of mercury, which can cause learning disabilities in children and neurological problems in adults. The study, conducted between 2001 and 2005, found high mercury levels in Chilean sea bass as well. (Photo by Tim Boyle/Getty Images)
È di 4,1 miliardi di euro la cifra spesa dagli italiani durante le festività di fine anno per imbandire le tavole e per scambiarsi i regali. Secondo una ricerca condotta da Coldiretti/Ixè, la percentuale della spesa riservata al cibo è stata del 35%, mentre quella per i regali si è fermata al 25%. Insomma quasi 1,5 miliardi sono finiti alle imprese alimentari che vedono nel Natale il picco degli acquisti. In un comunicato diffuso in questi giorni, Coldiretti ha voluto rivolgere un plauso ai carabinieri dei Nas e dei Nac che negli scorsi giorni hanno sequestrato oltre 60 tonnellate di alimenti, tra cui dolciumi, pesce e altri prodotti avariati, contraffatti e rischiosi per la salute che avrebbero rischiato di mettere in pericolo la salute degli italiani.
A differenza di quanto era avvenuto negli anni passati, anche in epoca di crisi, questo Natale la spesa nel settore agroalimentare ha superato per la prima volta quella per i regali. L’aumento in percentuale è del 10%, un vero e proprio spostamento dalle spese voluttuarie a quelle obbligate.
Non si rinuncia a un pranzo o a una cena degni della tradizione, ma il cibo diventa, sempre di più, un regalo facendo registrare un vero e proprio boom del settore enogastronomico. I regali eno-gastronomici sono fra i preferiti dagli italiani e tutelano chi offre il regalo dai rischi del “riciclo”. Anche negli stessi mercatini natalizi, crescono i banchetti e i gazebo nei quali si offrono specialità, piatti tipici, mieli, composte, dolci e altri prodotti trasformati.
Via | Coldiretti