
Panorami mozzafiato e borghi incantevoli: meta perfetta per un weekend di settembre - Ecoblog.it
Un sentiero unico al mondo, dove potrai ammirare un panorama mozzafiato: un posto perfetto per un weekend di settembre.
Tra i paesaggi costieri più affascinanti d’Italia si distingue senza dubbio il tratto che collega Varigotti e Noli, nel cuore del Ponente Ligure.
Qui si trova il celebre Sentiero del Pellegrino, un percorso escursionistico che offre viste mozzafiato su falesie di roccia bianca, acque cristalline e borghi storici ricchi di fascino.
Il percorso e le caratteristiche tecniche del Sentiero del Pellegrino
Il Sentiero del Pellegrino si sviluppa su una lunghezza di circa 6,3 chilometri, unendo i due pittoreschi borghi di Varigotti e Noli. Il tracciato presenta un dislivello totale di circa 350 metri sia in salita che in discesa, rendendo l’escursione accessibile a chi ha una buona preparazione fisica e una certa familiarità con sentieri collinari e costieri. La durata media dell’itinerario varia tra le 3 e le 4 ore, a seconda del ritmo di cammino e delle soste per apprezzare i panorami.
Il livello di difficoltà è generalmente classificato come escursionistico (E): ciò implica che, sebbene il sentiero sia ben segnalato, alcune porzioni richiedano attenzione per la presenza di salite ripide, scalinate naturali e passaggi esposti. Non sono necessarie attrezzature tecniche specifiche, ma è fondamentale munirsi di un abbigliamento adeguato e di scarpe da trekking. Il punto di partenza principale del sentiero si trova nel borgo di Varigotti, frazione di Finale Ligure in provincia di Savona, precisamente nella parte alta del paese, nei pressi di Via Strada Vecchia. Qui è presente una scalinata con un cartello informativo che segna l’inizio del percorso.
In alternativa, è possibile iniziare l’escursione da Noli, altro borgo ligure di rilevante interesse storico e paesaggistico. Tuttavia, molti escursionisti preferiscono partire da Varigotti per la comodità di accesso e per il panorama che si apre subito dopo i primi tornanti. Il ritorno da Noli a Varigotti è facilitato da un servizio di autobus. Per quanto riguarda il parcheggio, Varigotti è la scelta più comune ma, essendo una meta molto frequentata soprattutto in primavera e estate, è importante pianificare in anticipo. Le opzioni migliori includono la parte bassa del paese lungo la Via Aurelia, dove si trovano sia parcheggi a pagamento sia alcune aree libere. Un altro parcheggio utile è situato nei pressi di Piazza Cappello da Prete, molto vicino all’accesso del sentiero.

Durante l’escursione, il visitatore può scoprire numerosi punti di interesse oltre agli scorci naturali di grande suggestione. Tra le tappe imperdibili:
- Chiesa di San Lorenzo Vecchio: situata su un promontorio sopra Varigotti, questa chiesa risalente al XIII secolo domina la costa offrendo una vista panoramica spettacolare.
- Grotta dei Briganti: una cavità naturale nella roccia raggiungibile con una breve deviazione dal sentiero principale, che evoca storie di briganti e antiche leggende.
- Punta Crena: una falesia a picco sulla Baia dei Saraceni, da cui si gode uno dei panorami più incantevoli dell’intera area.
Varigotti è non solo una meta turistica di grande richiamo durante l’estate, ma rappresenta anche una scelta interessante per chi desidera trasferirsi stabilmente o investire nel mercato immobiliare. La località si distingue per la tranquillità e la qualità della vita, grazie a un ambiente sereno che permette di vivere lontano dal caos urbano. Il borgo offre una gamma completa di servizi essenziali, tra cui negozi, farmacia, minimarket e collegamenti efficienti tramite autobus con i comuni limitrofi.
La vicinanza a località più grandi come Finale Ligure, Savona e Genova rende Varigotti una soluzione abitativa molto vantaggiosa. Per chi è interessato all’acquisto o all’affitto di immobili a Varigotti, sono disponibili numerose offerte aggiornate su piattaforme specializzate come Idealista, che consentono di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e preferenze.