
Whatsapp, perché dovresti svuotare il cestino subito: come farlo in pochi passaggi- ecoblog.it
WhatsApp continua a rappresentare uno strumento indispensabile per milioni di utenti in Italia e nel mondo.
Tuttavia, uno degli aspetti spesso trascurati riguarda la gestione dello spazio di archiviazione sui dispositivi mobili, in particolare la pulizia regolare del cosiddetto cestino di WhatsApp.
Con l’aumento costante di contenuti multimediali condivisi, imparare a liberare memoria è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e una navigazione fluida.
Whatsapp, perché dovresti svuotare il cestino subito: come farlo in pochi passaggi
Ogni volta che si apre una foto, un video o un audio ricevuto tramite WhatsApp, il file viene automaticamente scaricato e salvato nella memoria interna dello smartphone. Questa operazione, seppur comoda, può rapidamente esaurire lo spazio disponibile, soprattutto su dispositivi con capacità limitate come 32 o 64 GB. Anche se i telefoni con memoria superiore a 128 GB possono resistere più a lungo, la quantità di dati multimediali accumulati può comunque incidere sulle prestazioni generali del dispositivo.

Non svuotare regolarmente la memoria legata a WhatsApp può portare a rallentamenti evidenti nel funzionamento dello smartphone, blocchi durante l’installazione di nuove app e, in casi estremi, alla perdita di dati importanti. Per questo motivo, gli esperti consigliano di effettuare una pulizia almeno una volta al mese, senza timore di cancellare conversazioni o contenuti rilevanti, poiché è possibile eliminare solo i file superflui.
Non esiste un’icona classica di “cestino” all’interno di WhatsApp come nei computer. Tuttavia, l’applicazione integra una funzione che consente di gestire i file multimediali e liberare spazio senza dover ricorrere a strumenti esterni, purché si utilizzi l’ultima versione aggiornata dell’applicazione. Ecco i passaggi aggiornati per Android e iPhone:
- Aprire WhatsApp e accedere al menu Impostazioni (su Android tramite i tre puntini in alto a destra, su iPhone direttamente dal tab Impostazioni).
- Selezionare la voce Archiviazione e dati.
- Toccare Gestisci spazio.
A questo punto, WhatsApp visualizza una panoramica dettagliata dell’occupazione di memoria, suddividendo i file multimediali per categorie (video, immagini, documenti) e per singola conversazione, ordinate in base allo spazio occupato. Ciò permette di individuare rapidamente le chat più “pesanti” e di eliminare selettivamente meme, video virali o file inutili senza cancellare l’intera cronologia dei messaggi.
Un’altra strategia efficace per mantenere libera la memoria consiste nel disattivare il download automatico dei file multimediali. Questa funzione, attiva di default sia con rete dati mobili sia con Wi-Fi, scarica automaticamente immagini, video e audio, contribuendo a riempire rapidamente lo spazio disponibile.
Per disattivare questa opzione:
- Aprire Impostazioni in WhatsApp.
- Selezionare Archiviazione e dati.
- Scorrere fino alla sezione Download automatico.
- Disattivare il download automatico sia per rete dati mobili sia per Wi-Fi.
D’ora in poi, i file multimediali saranno scaricati solo se l’utente decide manualmente di visualizzarli, un accorgimento semplice ma efficace per risparmiare memoria e avere un maggiore controllo sui contenuti salvati.
Dal 1° gennaio 2025, WhatsApp ha ufficialmente interrotto il supporto per i dispositivi Android con versioni inferiori alla 5.0. Questa scelta è stata dettata dalla necessità di implementare nuove funzionalità e miglioramenti in termini di sicurezza, che richiedono sistemi operativi più moderni e performanti.