Non lasciare che i vecchi paralumi finiscano in discarica: riutilizzali così e non te ne pentirai - ecoblog.it
Da elemento d’arredo a discarica: un piccolo gesto di creatività può trasformare le vecchie strutture in vasi, decorazioni shabby chic o accessori a costo zero.
Quante volte ci siamo trovati di fronte a un vecchio paralume, magari ingiallito o con la stoffa strappata, destinato inesorabilmente a ingrossare le fila dei rifiuti ingombranti? Per decenni, questi oggetti sono stati considerati elementi usa e getta dell’arredamento, sostituiti al primo cambio di stile o di lampada. Eppure, nel contesto attuale in cui la sostenibilità e il riciclo creativo sono diventati imperativi, buttare via un vecchio paralume è un vero e proprio spreco di potenziale.
Il motivo è più semplice di quanto si pensi. La struttura interna di un paralume (il suo telaio) e la sua forma cilindrica o conica offrono una base perfetta, solida e predefinita, per una miriade di progetti fai-da-te. Non servono competenze tecniche avanzate, ma solo un pizzico di fantasia e materiali di recupero che spesso giacciono inutilizzati nei cassetti di casa.
Trasformare un oggetto destinato alla discarica in un accessorio d’arredo personalizzato non è solo un atto ecologico, ma anche un modo per risparmiare cifre non indifferenti sull’acquisto di nuove decorazioni.
Ecco come funziona in pratica la magia del riciclo, dove un telaio metallico o una vecchia copertura diventano il punto di partenza per creazioni originali a costo quasi zero.
Riciclo e Riuso: Dieci Trasformazioni Creative per la Casa
La bellezza di questo tipo di riciclo sta nel reinventare la funzione originale del paralume, uscendo dallo schema della lampada.
Vaso Decorativo: Rivestire la struttura con una stoffa a piacere o della juta grezza e inserire all’interno dei fiori finti. L’oggetto si trasforma in un elegante porta-piante o vaso da tavolo.
Copertura con Centrini o Bottoni: Se la struttura è intatta ma l’aspetto è stanco, si può optare per un rivestimento totale. Applicare un centrino all’uncinetto o incollare con pazienza un mosaico di bottoni colorati o di diverse forme crea un effetto tridimensionale e un look totalmente rinnovato.
Filo e Stile Shabby Chic: Rimuovendo la vecchia copertura, si espone il telaio metallico. Avvolgendo la struttura con filo di cotone grezzo e decorandola con rose di carta o pizzo, si ottiene un paralume in perfetto stile shabby chic. Elegante e a costo quasi nullo.

Idee Originali e Materiali di Scarto
Il riciclo creativo è al suo meglio quando utilizza materiali impensabili:
Linguette di Lattine: Un’idea decisamente pop è intrecciare tra loro una grande quantità di linguette di lattine per creare una vera e propria “maglia metallica” che sostituisce la copertura in stoffa, regalando un oggetto di design industriale.
Cannucce Colorate: Le cannucce, tagliate e intrecciate, possono rivestire la struttura, creando un paralume perfetto per uno studio o un ufficio, con un look ricercato e minimale.
Tecnica Decoupage: Per chi ama le tecniche decorative, il decoupage permette di aggiornare l’oggetto incollando ritagli di carta a tema (floreale, geometrico, vintage) e sigillando con vernice protettiva.
Struttura a Sospensione per la Cameretta: Togliendo la copertura e decorando il telaio con nastrini colorati e pendagli, si crea un baldacchino o una decorazione a sospensione ideale per la stanza dei bambini.
L’esperto che consiglia questo approccio sottolinea l’importanza di non limitarsi alla funzione originale. Il vecchio paralume è una tela tridimensionale pronta per essere dipinta, incollata o rivestita. Sperimentare con materiali di scarto come la forchetta (usata per creare trame e texture con la pittura) o con bottiglie di vetro alla base per creare lampade romantiche. Non solo arreda in modo unico, ma infonde nella casa un senso di sostenibilità e personalità inimitabile.
