Il problema delle emissioni di onde elettromagnetiche da parte dei telefoni cellulari è tutt’altro che trascurabile, nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità dica che non esiste la...
E’ successo in Giappone, nei pressi dell’isola di Hokkaido. Un gruppo di dodici orche è stato circondato dal ghiaccio, senza riuscire a riprendere il mare aperto....
In un mondo in cui il nord e il sud sono in equilibrio non ce ne sarebbe bisogno. In quel mondo lo tsunami che ha devastato...
In Italia si discute solo di minieolico (piccoli impianti di produzione con il vento) e di microgenerazione (piccole centrali elettriche a ciclo combinato, energia e calore)....
Senza l’Unione Europea e le sue direttiva l’Italia sarebbe ancora molto lontana dagli standard europei, soprattutto nelle materie ambientali. Per stare al passo con quanto succede...
La differenza sostanziale tra la politica energetica del nostro paese e quella degli altri paesi industrializzati è essenzialmente una: noi chiacchieriamo, gli altri agiscono. La settimana...
Dagli anni ’70 ad oggi molti progressi sono stati fatti in materia di piogge acide. Il fenomeno è meglio conosciuto e gli effetti a lungo termini...
Conservare ambienti naturali incontaminati e ancora inesplorati è fondamentale non solo per l’equilibrio dell’ecosistema ma anche per la salute dell’Uomo. Un nuovo studio dell’Università della Virginia...
Se in Italia è in corso un acceso dibattito sulla revisione della normativa sull’attività venatoria, in Norvegia si propone safari turismo a base di foca. La...
Gli Stati Uniti, nazione guida in fatto di tecnologia, non ha ancora messo in pratica una politica di recupero e riciclo dei componenti dei telefoni cellulari....